News

170mila a San Pietro per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Piazza San Pietro ha chiuso i suoi accessi oggi, dopo che 170.000 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa …

170mila a San Pietro per l'ultimo saluto a Papa Francesco

P

Piazza San Pietro ha chiuso i suoi accessi oggi, dopo che 170.000 persone hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco. La folla, proveniente da ogni parte del mondo, ha atteso pazientemente per potersi avvicinare al feretro del Pontefice, esprimendo così il proprio affetto e il proprio cordoglio per la scomparsa di una figura così importante e amata.

La lunga coda di fedeli si è snodata per le strade circostanti, un fiume umano che testimoniava l'impatto globale avuto dal Papa emerito durante il suo lungo pontificato. Molti hanno portato fiori, bandiere e immagini, lasciando un segno tangibile del loro rispetto e della loro gratitudine.

L'atmosfera era di profonda commozione e raccoglimento. Silenzio e preghiera hanno accompagnato il lento scorrere della folla, che si è avvicinata con rispetto e compostezza alla salma. Il momento è stato segnato da una grande unità, un'occasione di lutto condiviso da persone di diverse culture e nazionalità, unite dal comune dolore per la perdita di un leader spirituale di caratura mondiale.

L'afflusso di persone ha superato le previsioni, portando alla chiusura anticipata degli accessi per garantire la sicurezza e la gestione del flusso di visitatori. La Città del Vaticano ha messo in atto un ampio dispositivo di sicurezza e gestione della folla per garantire un omaggio dignitoso e ordinato. L'organizzazione impeccabile dell'evento ha permesso di gestire l'enorme affluenza senza intoppi significativi, consentendo a tutti i presenti di rendere omaggio al Pontefice in modo tranquillo.

La chiusura degli accessi non ha impedito ai fedeli presenti di continuare a pregare e a ricordare la figura di Papa Francesco, un leader che ha segnato indelebilmente la storia della Chiesa e del mondo. L'immagine di Piazza San Pietro gremita di persone testimonia l'eredità duratura lasciata dal Pontefice, un'eredità che continua a ispirare e a guidare milioni di persone in tutto il mondo.

. . .