250.000 persone salutano Papa Benedetto XVI
*
Una folla immensa ha reso omaggio a Papa Benedetto XVI nella Basilica di San Pietro. Circa 250.000 persone, provenienti da ogni parte del mondo, hanno partecipato alla camera ardente allestita per rendere omaggio al Pontefice emerito, scomparso sabato scorso all'età di 95 anni. La scena è stata toccante: una fiume umano indistinto ha percorso la piazza e l'interno della Basilica, ognuno desideroso di dare un ultimo saluto al Papa che aveva dedicato la sua vita alla Chiesa cattolica.
L'affluenza è stata così massiccia da superare ogni aspettativa, con lunghe file che si sono snodate per chilometri. Le autorità vaticane si sono organizzate per gestire la folla, implementando misure di sicurezza e di controllo per garantire l'ordine e la sicurezza dei fedeli. Nonostante l'affollamento, l'atmosfera è stata caratterizzata da un profondo rispetto e da un palpabile senso di lutto.
Molti hanno raccontato di aver percorso lunghe distanze per partecipare a questo momento di commiato. Testimonianze di fede, di gratitudine e di affetto sono emerse dalla folla, sottolineando l'importanza e l'eredità di Papa Benedetto XVI. Si sono visti volti segnati dalla commozione, famiglie intere e singoli pellegrini, accomunati da un profondo dolore e dalla consapevolezza di aver perso un leader spirituale di grande rilievo.
I funerali solenni, previsti per giovedì mattina, promettono di essere un evento di portata globale, con la partecipazione di capi di stato, dignitari religiosi e milioni di fedeli da tutto il mondo. L'intera Chiesa cattolica si prepara a celebrare la vita e l'opera di un Papa che ha lasciato un'impronta indelebile sulla storia.
La presenza di centinaia di migliaia di persone alla camera ardente rappresenta un'evidente testimonianza dell'affetto e del rispetto che Benedetto XVI ha saputo conquistare nel corso dei suoi anni di servizio alla Chiesa, sia come Cardinale Joseph Ratzinger, sia come Pontefice. Un ultimo saluto commosso e solenne, che segna la conclusione di un capitolo importante della storia della Chiesa cattolica.