250mila fedeli salutano Papa Francesco: la bara sigillata
*
Oltre 250.000 persone hanno reso omaggio a Papa Francesco nella Basilica di San Pietro in Vaticano, prima della chiusura definitiva della sua bara. Una folla immensa, proveniente da ogni parte del mondo, ha atteso per ore per potersi congedare dal Pontefice emerito, manifestando un profondo affetto e un sentito dolore per la sua scomparsa.
L'atmosfera nella Basilica era carica di emozione e di raccoglimento. Fedeli di tutte le età, provenienti da diverse culture e religioni, hanno percorso il lungo corridoio, dove era esposta la bara di cipresso, per un ultimo saluto al loro amato Papa. Molti hanno recitato preghiere, lasciato fiori e oggetti votivi, in segno di rispetto e di commemorazione.
Il rito della chiusura della bara, un momento solenne e carico di significato, si è svolto alla presenza di un ristretto numero di cardinali e di membri della Curia Romana. Secondo la tradizione, sono state collocate nella bara gli oggetti personali del Papa, tra cui una medaglia d'argento e una copia dei suoi scritti. Dopo la chiusura, la bara è stata sigillata e trasferita nella cripta della Basilica di San Pietro, dove riposerà per un periodo di tempo ancora da determinare.
La morte di Papa Francesco ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo. La sua figura, caratterizzata da un'impronta di semplicità, umiltà e carità, ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa cattolica e della società internazionale. La partecipazione massiccia di fedeli al suo funerale e al saluto finale in Basilica ne è la testimonianza tangibile.
L'evento ha rappresentato un momento di grande commozione e partecipazione collettiva, sottolineando l'importanza del ruolo ricoperto da Papa Francesco, e l'eredità spirituale che lascia alla Chiesa e al mondo intero. La sua eredità, caratterizzata da messaggi di pace, di giustizia sociale e di attenzione ai poveri e agli emarginati, continuerà ad ispirare le generazioni future.