Storia

650 anni di Giacomo Jaquerio: Il Piemonte celebra il suo illustre concittadino

Il Piemonte si prepara a celebrare il 650° anniversario dalla nascita di Giacomo Jaquerio, figura storica di rilievo per la …

650 anni di Giacomo Jaquerio: Il Piemonte celebra il suo illustre concittadino

I

Il Piemonte si prepara a celebrare il 650° anniversario dalla nascita di Giacomo Jaquerio, figura storica di rilievo per la regione. Una serie di eventi culturali e storici, organizzati nei comuni piemontesi che hanno visto la sua presenza o che sono legati alla sua eredità, animeranno i prossimi mesi.

Le iniziative, frutto di una collaborazione tra istituzioni, associazioni culturali e privati, offriranno un'occasione unica per approfondire la conoscenza della vita e dell'opera di Jaquerio, figura complessa e poliedrica che ha lasciato un'impronta significativa nella storia del Piemonte. Mostre fotografiche, conferenze, letture, ricostruzioni storiche e visite guidate consentiranno al pubblico di esplorare diversi aspetti della sua vita, dalle sue origini familiari alle sue attività politiche, economiche e culturali.

Tra gli eventi più attesi, si segnala una grande mostra a Palazzo Reale di Torino, che raccoglierà documenti, opere d'arte e testimonianze inedite sulla figura di Jaquerio. Inoltre, numerosi comuni piemontesi ospiteranno iniziative locali, ripercorrendo le tappe della sua vita e del suo lascito nelle diverse aree geografiche.

L'obiettivo principale delle celebrazioni è quello di rivalutare il ruolo di Jaquerio nella storia piemontese, spesso relegato a un ruolo marginale nei testi scolastici. Questo progetto ambizioso mira a rendere accessibile a un pubblico più ampio la figura di questo personaggio, mettendo in luce la sua importanza e il suo contributo allo sviluppo della regione. Le celebrazioni si concluderanno con un grande convegno internazionale che riunirà studiosi e appassionati da tutto il mondo per discutere dell'eredità di Jaquerio.

L'auspicio è che queste iniziative possano contribuire non solo a far conoscere meglio la figura di Giacomo Jaquerio, ma anche a promuovere la conoscenza e l'apprezzamento del patrimonio storico e culturale del Piemonte, incoraggiando una più ampia partecipazione attiva della comunità. Il comitato organizzatore invita tutti a partecipare e a scoprire la ricchezza della storia locale attraverso le numerose iniziative in programma.

. . .