Scienza

Abete Rosso e Eclissi: Un Segreto Dolomitico

Un fenomeno sorprendente sta emergendo dalle maestose Dolomiti: gli abeti rossi sembrano reagire all'avvicinarsi di un'eclissi solare. Ricercatori hanno osservato …

Abete Rosso e Eclissi: Un Segreto Dolomitico

U

Un fenomeno sorprendente sta emergendo dalle maestose Dolomiti: gli abeti rossi sembrano reagire all'avvicinarsi di un'eclissi solare. Ricercatori hanno osservato cambiamenti minimi ma significativi nel comportamento fisiologico di questi alberi nelle ore precedenti l'evento astronomico.

Le variazioni rilevate includono leggere modifiche nella traspirazione, ovvero la quantità di acqua rilasciata dalle foglie, e una minima alterazione nella conduttività elettrica della linfa. Sebbene questi cambiamenti siano di piccola entità, suggeriscono una sensibilità inaspettata degli alberi ai campi elettromagnetici e alle variazioni di luminosità associate all'eclissi.

Questa scoperta apre nuove prospettive sulla complessa relazione tra le piante e l'ambiente, sfidando le nostre conoscenze attuali. Gli scienziati ipotizzano che i meccanismi alla base di questa reazione potrebbero essere collegati alla capacità degli alberi di percepire la luce polarizzata, un fenomeno che cambia durante un'eclissi. Altre ipotesi suggeriscono che potrebbe esserci una connessione con i campi geomagnetici, influenzati dall'allineamento Sole-Luna.

La ricerca si concentrerà ora sull'analisi più approfondita dei dati raccolti, per comprendere meglio i meccanismi fisiologici coinvolti. È importante sottolineare che queste osservazioni preliminari richiedono ulteriori studi per confermare i risultati e determinarne la portata. Tuttavia, l'idea che gli alberi possano 'sentire' l'eclissi è affascinante e apre strade a nuove ricerche sul rapporto tra il mondo vegetale e i fenomeni celesti.

La scoperta nelle Dolomiti offre un'opportunità unica per approfondire la nostra conoscenza del mondo naturale, mostrando ancora una volta la complessità e la sorprendente sensibilità degli ecosistemi montani.

. . .