Account Papa su X: inizia il 'sede vacante' digitale
G
Gli account social ufficiali di Papa Francesco, @Pontifex, su X (ex Twitter), sono stati temporaneamente disattivati e sostituiti con il messaggio "Apostolica Sedes Vacans". Questa scelta, annunciata dalla Santa Sede, non indica una vacanza della Sede Apostolica nel senso tradizionale, ma rappresenta una sospensione simbolica in concomitanza con la conclusione del pontificato di Francesco. La transizione verso il nuovo pontefice sarà accompagnata da una riorganizzazione degli account social. La dicitura "Apostolica Sedes Vacans", tradizionalmente utilizzata per indicare il periodo tra la morte di un Papa e l'elezione del suo successore, è stata scelta per sottolineare il carattere transitorio di questa fase.
Durante questo periodo di transizione, i profili social rimarranno inattivi. Non saranno pubblicati nuovi messaggi, né saranno gestiti i commenti. La Santa Sede ha specificato che questa misura è puramente temporanea e che i nuovi account ufficiali del prossimo Papa saranno comunicati al più presto. L'obiettivo è garantire una gestione chiara e ufficiale della comunicazione papale nel periodo post-conclave, evitando ambiguità o informazioni non verificate.
La scelta di utilizzare la dicitura "Apostolica Sedes Vacans" è stata interpretata da molti come un'azione di comunicazione moderna e innovativa. La Santa Sede ha dimostrato, ancora una volta, di saper adattare la propria comunicazione ai nuovi media digitali, utilizzando il linguaggio e i simboli tradizionali in un contesto contemporaneo. L'evento ha destato grande interesse tra i media e il pubblico, sottolineando l'importanza dei social media nella diffusione delle informazioni riguardanti la Chiesa cattolica. Si attendono con trepidazione le nuove indicazioni dalla Santa Sede riguardo ai futuri account e alla ripresa della comunicazione ufficiale. Si prevede un elevato coinvolgimento dei fedeli e dei media nelle fasi successive al conclave.
La disattivazione temporanea degli account, seppur simbolica, rappresenta un momento storico nella comunicazione della Chiesa. Segna un'ulteriore evoluzione nel modo in cui la Santa Sede interagisce con il mondo digitale e con i suoi fedeli, unendo tradizione e innovazione in un'unica potente messaggio. Il silenzio virtuale è quindi una pausa strategica, un'attesa carica di significato in vista dell'inizio di una nuova era nella Chiesa cattolica.