Salute

Acquarioterapia all'Ismett: un mare di benessere per i piccoli pazienti

L'Istituto Mediterraneo per i Trapianti d'Organo (Ismett) di Palermo ha introdotto una nuova iniziativa per migliorare la qualità della vita …

Acquarioterapia all'Ismett: un mare di benessere per i piccoli pazienti

L

L'Istituto Mediterraneo per i Trapianti d'Organo (Ismett) di Palermo ha introdotto una nuova iniziativa per migliorare la qualità della vita dei suoi giovani pazienti: un acquario terapeutico. Situato all'interno dell'ospedale, questo spazio suggestivo offre un'esperienza rilassante e coinvolgente, contribuendo a ridurre lo stress e l'ansia spesso associati al ricovero ospedaliero.

Immersi nel silenzioso mondo sottomarino, i bambini possono osservare i pesci colorati che nuotano tra le rocce e le piante, distogliendo l'attenzione dalla malattia e dall'ambiente ospedaliero. L'effetto benefico dell'acquario si estende anche ai familiari, che possono trovare un momento di serenità condividendo questo spazio con i loro cari.

Secondo gli esperti, la terapia con gli acquari è un approccio efficace per migliorare l'umore, ridurre l'ansia e favorire il rilassamento nei bambini. L'osservazione dei movimenti lenti e armoniosi dei pesci ha un effetto calmante sulla mente, contribuendo a ridurre la percezione del dolore e a migliorare il sonno. Inoltre, l'acquario rappresenta un elemento di distrazione positiva, permettendo ai piccoli pazienti di dimenticare, almeno per un po', la loro situazione clinica.

L'iniziativa dell'Ismett si inserisce in un contesto più ampio di attenzione al benessere psicologico dei pazienti pediatrici. L'ospedale si impegna costantemente nella ricerca di soluzioni innovative che possano migliorare la loro esperienza, creando un ambiente più umano e accogliente. L'acquario terapeutico rappresenta un esempio concreto di questo impegno, dimostrando come la cura non si limiti solo agli aspetti medici, ma si estenda anche al benessere emotivo e psicologico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

La creazione dell'acquario è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra l'Ismett, associazioni benefiche e donatori privati, a dimostrazione della sensibilità e della solidarietà che caratterizzano la comunità palermitana. Si spera che questo progetto possa servire da esempio per altri ospedali pediatrici, contribuendo a rendere la permanenza in ospedale un'esperienza meno traumatica per i bambini e le loro famiglie. La presenza dell'acquario rappresenta un segnale importante di speranza e di attenzione verso le esigenze dei più fragili.

. . .