Acquedotto Pugliese: Un museo aperto per tutti!
L
La sede storica di Acquedotto Pugliese a Bari si trasforma in un museo aperto al pubblico, un luogo unico per scoprire la storia e l'evoluzione della gestione dell'acqua in Puglia. L'iniziativa, frutto di una collaborazione tra Acquedotto Pugliese e l'amministrazione comunale, offre un'opportunità straordinaria per cittadini e turisti di immergersi nel passato e nel presente di un servizio essenziale.
Il percorso museale, suddiviso in diverse sezioni, illustra le tappe fondamentali della storia dell'Acquedotto Pugliese, dalla sua fondazione agli investimenti tecnologici più recenti. Attraverso pannelli informativi, documenti d'archivio, fotografie e modelli, i visitatori potranno comprendere le sfide affrontate e le soluzioni adottate per garantire la fornitura idrica a tutta la regione. Un'area sarà dedicata agli strumenti e alle tecnologie utilizzati nel corso degli anni, con esemplari originali di pompe e condotte idrauliche, consentendo un viaggio affascinante nel mondo dell'ingegneria idrica.
Oltre alla ricostruzione storica, il museo si concentra anche sulle sfide attuali legate alla gestione delle risorse idriche, alla sostenibilità ambientale e alla risparmio idrico. Verranno illustrati i progetti e le iniziative promosse da Acquedotto Pugliese per garantire una gestione efficiente e responsabile della risorsa idrica, con particolare attenzione all'innovazione tecnologica e alla sensibilizzazione della popolazione.
Il museo non si limita ad una semplice esposizione statica. Saranno organizzate visite guidate, laboratori didattici per le scuole e eventi culturali per coinvolgere attivamente la comunità. Inoltre, sarà disponibile del materiale informativo digitale e un archivio online per approfondire gli aspetti più specifici della storia e del funzionamento dell'Acquedotto Pugliese. L'apertura al pubblico rappresenta un importante passo verso una maggiore trasparenza e un più stretto rapporto con i cittadini, testimoniando l'impegno dell'azienda nel promuovere la cultura dell'acqua e della sua gestione sostenibile. L'iniziativa si prefigge anche di promuovere il patrimonio storico-industriale della città di Bari, arricchendo l'offerta culturale e turistica del territorio.