Addio a Isidoro Gottardo, volto storico del Friuli
I
Il Friuli Venezia Giulia piange la scomparsa di Isidoro Gottardo, ex assessore regionale e sindaco di Sacile. La notizia della sua morte ha suscitato profondo cordoglio in tutta la regione, dove Gottardo ha lasciato un segno indelebile nella politica e nella vita amministrativa. Una lunga carriera politica, segnata da impegno civile e dedizione al servizio pubblico.
Gottardo, figura di spicco della scena politica regionale, ha ricoperto diversi incarichi di responsabilità. La sua esperienza come sindaco di Sacile è stata particolarmente significativa, caratterizzata da una costante attenzione alle esigenze della comunità e da importanti iniziative di sviluppo del territorio. Durante il suo mandato, Sacile ha conosciuto un periodo di crescita e rinnovamento, grazie anche alla sua capacità di dialogo e di mediazione.
Come assessore regionale, si è distinto per la sua competenza e per la sua capacità di affrontare le sfide più complesse. Ha lavorato con impegno e determinazione per la promozione del territorio e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Il suo contributo al progresso della regione è stato innegabile, lasciando un'eredità di progetti realizzati e di iniziative avviate.
Oltre al suo impegno istituzionale, Gottardo è stato sempre riconosciuto per la sua umanità e la sua disponibilità. La sua figura si caratterizzava per la profonda conoscenza del territorio e per l'attenzione alle esigenze delle persone, sempre pronto all'ascolto e al dialogo. La sua memoria vivrà nel ricordo di coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato per la sua lealtà e per il suo impegno costante al servizio della collettività.
La scomparsa di Isidoro Gottardo rappresenta una perdita significativa per tutto il Friuli. Numerosi sono i messaggi di cordoglio giunti da istituzioni e cittadini, a testimonianza del profondo affetto e della stima di cui godeva. La sua figura resterà un esempio per le nuove generazioni, un'eredità di impegno e dedizione al bene comune.