Addio a Papa Francesco: 250.000 pellegrini, bara chiusa, Trump a Roma
R
Roma si è stretta attorno alla figura di Papa Francesco in queste ore di lutto. La bara del Pontefice, chiusa, è stata esposta alla venerazione dei fedeli nella Basilica di San Pietro. Oltre 250.000 persone hanno reso omaggio al compianto Papa, provenienti da ogni parte del mondo per esprimere il loro affetto e la loro gratitudine per il suo pontificato. Le lunghe file di persone in coda per un ultimo saluto si sono snodate per le strade del Vaticano, creando un’atmosfera di profonda commozione e rispetto.
La cerimonia di chiusura della bara è stata un momento di intensa solennità. La bara, in legno di cipresso, contiene il corpo del Papa, insieme al suo pallio e al medaglione con l'effige di San Martino. Le preghiere, i canti e le lacrime dei fedeli hanno accompagnato quest'ultimo saluto, sottolineando il profondo impatto che Papa Francesco ha avuto sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo.
Intanto, un altro evento ha caratterizzato la giornata romana: l’arrivo di Donald Trump a Roma. La presenza dell’ex presidente americano, seppur non collegata direttamente alle esequie papali, ha inevitabilmente aggiunto un ulteriore elemento di attenzione mediatica a una giornata già ricca di significati. Non sono ancora noti i dettagli della sua visita, ma la concomitanza dei due eventi, profondamente diversi ma entrambi di grande rilevanza, ha segnato la giornata nella capitale italiana.
Le immagini trasmesse dalle televisioni di tutto il mondo hanno mostrato la vasta partecipazione popolare all'omaggio a Papa Francesco. La folla, composta da persone di ogni età, nazionalità e provenienza sociale, ha testimoniato l'universalità del messaggio di Papa Francesco e il suo profondo impatto sulla vita delle persone. Le testimonianze di chi ha potuto partecipare all’omaggio raccontano di un'esperienza intensa e commovente, un momento di riflessione e di condivisione del dolore per la perdita di una figura carismatica e amata a livello globale. La presenza di personalità politiche e religiose di tutto il mondo è un ulteriore segno del profondo impatto che Papa Francesco ha avuto sulla scena internazionale.
La chiusura della bara di Papa Francesco rappresenta la conclusione di un periodo di lutto e di riflessione per la Chiesa cattolica e per il mondo intero. Si apre ora un nuovo capitolo per il futuro della Chiesa, ma l'eredità di Papa Francesco, il suo messaggio di pace, di inclusione e di amore, continuerà a ispirare e a guidare milioni di persone in tutto il mondo. La presenza di Trump, seppur un aspetto separato, contribuisce a raccontare la complessità e la varietà della giornata romana.