Addio a Papa Francesco: 250mila fedeli a Roma per i funerali
*
Roma si è stretta intorno a Papa Francesco per l'ultimo saluto. Un fiume di persone, stimato intorno alle 250.000 unità, ha riempito Piazza San Giovanni in Laterano e le vie circostanti per partecipare ai funerali del Pontefice. Il corteo funebre, partito da San Pietro, ha percorso un lungo tragitto, attraversando strade addobbate di fiori e bandiere, sotto lo sguardo commosso di migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo.
La cerimonia, trasmessa in diretta televisiva in tutto il globo, ha visto la partecipazione di capi di stato, dignitari religiosi e semplici cittadini uniti nel ricordo del Papa. L'atmosfera era carica di emozione e di rispetto, con un silenzio quasi irreale spezzato solo dai canti religiosi e dalle preghiere. Il feretro di Papa Francesco, semplice e sobrio, è stato portato a spalla lungo il percorso, simbolo di umiltà e di vicinanza al popolo.
La piazza, gremita di fedeli, ha vibrato di un'energia intensa e silenziosa. Manifesti di cordoglio e immagini del Papa erano esposti ovunque, a testimoniare l'affetto e la stima che ha sempre raccolto durante il suo pontificato. Molti hanno pianto, altri hanno pregato in silenzio, altri ancora hanno semplicemente osservato, immersi in un'atmosfera di profonda commozione.
Il passaggio del corteo funebre è stato un momento di grande intensità emotiva, con la folla che si stringeva lungo il percorso per rendere omaggio al Papa. L'arrivo a Santa Maria Maggiore, tappa del percorso funebre prima della celebrazione, è stato salutato da un applauso commosso e da un lungo silenzio rispettoso. L'evento, di portata storica, ha mostrato la grandezza del Papa e la sua influenza su milioni di persone nel mondo. Il mondo intero ha partecipato, in diretta o attraverso i media, a questo commovente addio.
La giornata si concluderà con la sepoltura del Papa, suggellando un'epoca e lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di milioni di fedeli. La sua eredità, però, continuerà a vivere attraverso i suoi insegnamenti e le sue azioni, ispirazione per le generazioni future. La sua scomparsa rappresenta un momento storico per la Chiesa Cattolica e per il mondo intero.