Addio a Papa Francesco: 250mila fedeli salutano il Pontefice
L
La bara di Papa Francesco è stata chiusa, ponendo fine alla veglia funebre nella Basilica di San Pietro. Per tre giorni, una folla immensa ha reso omaggio al defunto Pontefice, con circa 250.000 persone che hanno attraversato la basilica per rendere omaggio alla salma. Un fiume di persone, provenienti da ogni angolo del globo, ha atteso pazientemente per un ultimo saluto al leader spirituale della Chiesa Cattolica. L'atmosfera era carica di commozione e rispetto, con molti fedeli in lacrime.
La cerimonia di chiusura della bara, avvenuta in modo privato, ha segnato un momento di profonda solennità. Successivamente, la bara è stata trasferita nella cripta sotto la basilica, dove riposerà temporaneamente in attesa della sepoltura. La scelta di una sepoltura semplice, in linea con le volontà espresse dal Papa stesso durante la sua vita, sottolinea la sua umiltà e la sua dedizione al servizio della fede.
La straordinaria affluenza di persone, che hanno superato le aspettative, testimonia l'impatto profondo che Papa Francesco ha avuto sul mondo intero. La sua figura carismatica, il suo impegno per i più deboli e i suoi messaggi di pace e di inclusione hanno lasciato un'eredità indelebile nella storia della Chiesa e nella memoria di milioni di persone. La sua scomparsa ha suscitato un dolore globale, un lutto condiviso da credenti e non credenti, testimoniando l'universalità del suo messaggio di speranza.
Le immagini delle lunghissime code, che si snodavano per chilometri lungo le vie di Roma, hanno fatto il giro del mondo, raccontando la storia di una devozione e di un affetto incondizionato per un Papa che ha cercato di avvicinare la Chiesa al popolo. L'eredità spirituale e sociale lasciata da Papa Francesco continuerà ad ispirare le generazioni future, guidandole verso una società più giusta ed equa.