Addio a Papa Francesco: File di 8 ore per la camera ardente
L
La salma di Papa Francesco è stata trasferita nella Basilica di San Pietro, dove è stata allestita la camera ardente. Migliaia di persone provenienti da tutto il mondo si stanno riversando a Roma per rendere omaggio al Pontefice, creando lunghe code che si snodano per chilometri. I tempi di attesa per poter entrare nella Basilica e porgere l'ultimo saluto sono stimate in otto ore.
L'affluenza è massiccia e superiore alle previsioni, tanto che le autorità cittadine e la stessa Santa Sede si sono attivate per gestire l'eccezionale afflusso di pellegrini. La Polizia di Stato e i volontari della Protezione Civile sono impegnati a garantire l'ordine e la sicurezza pubblica, indirizzando i flussi di persone e fornendo assistenza ai fedeli in coda. Sono state predisposte aree di ristoro e punti di primo soccorso per far fronte alle esigenze dei visitatori.
Per agevolare gli spostamenti verso la Capitale, Trenitalia ha predisposto un piano straordinario di trasporto ferroviario, incrementando corse e capienza dei treni provenienti da diverse città italiane. Anche gli aeroporti di Roma stanno registrando un aumento significativo del traffico aereo. La città è in stato di allerta massima, con un imponente dispiegamento di forze dell'ordine per garantire il buon esito delle giornate di lutto e la sicurezza di tutti i partecipanti.
La camera ardente rimarrà aperta per diversi giorni, consentendo a tutti coloro che lo desiderano di rendere omaggio a Papa Francesco. Le autorità consigliano vivamente di verificare le informazioni relative agli orari di apertura e alle modalità di accesso prima di partire, per evitare lunghe attese e disagi. La presenza di tanti fedeli dimostra l'impatto profondo che il Papa ha avuto sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo, lasciando un'eredità spirituale e morale indelebile. La scena, emozionante e toccante, testimonia l'affetto e il rispetto di quanti si stringono intorno alla Chiesa in questo momento di lutto.