Notizie

Addio a Papa Francesco: Lunghe code a San Pietro

La salma di Papa Francesco è stata deposta nella Basilica di San Pietro, dando inizio a un periodo di lutto …

Addio a Papa Francesco: Lunghe code a San Pietro

L

La salma di Papa Francesco è stata deposta nella Basilica di San Pietro, dando inizio a un periodo di lutto e commemorazione per la Chiesa Cattolica e per il mondo intero. Migliaia di fedeli provenienti da ogni angolo del globo si sono riversati a Roma per rendere omaggio al Pontefice, creando lunghe code che si snodano per le vie circostanti la Basilica. L'attesa, per molti, si è protratta per ore, ma la fede e il desiderio di un ultimo saluto al Papa emerito hanno superato ogni difficoltà. L'atmosfera è carica di emozione e di rispetto, un silenzio quasi irreale interrotto solo dal sussurro delle preghiere e dal pianto di chi ha perso una figura amata e rispettata.

La presenza di autorità politiche è stata massiccia, a testimonianza dell'impatto globale avuto da Papa Francesco durante il suo pontificato. Tra queste, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha espresso la gratitudine del governo italiano per l'opera del Papa, definendola "sempre grati" per il suo lascito. Le sue parole risuonano come un sentimento condiviso da molti, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Il suo pontificato, caratterizzato da una forte attenzione ai temi sociali, alla giustizia e alla pace, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di milioni di persone.

La Basilica di San Pietro, solitamente un luogo di grande maestosità e bellezza, oggi è diventata un centro di raccoglimento e preghiera, un punto di incontro per chi desidera esprimere il proprio cordoglio e ricordare l'eredità di Papa Francesco. L'immagine della salma esposta, circondata da fiori e candele, è un simbolo tangibile della perdita e, allo stesso tempo, un potente promemoria della fede che continua a vivere e a ispirare.

Le celebrazioni funebri, previste nei prossimi giorni, promettono di essere un evento di portata storica, riunendo leader religiosi, capi di stato e persone comuni in un'unica grande dimostrazione di rispetto e ricordo per il Pontefice. Nel frattempo, la fila di fedeli continua a crescere, un fiume incessante di persone desiderose di dire addio al loro Papa. L'attesa, pur lunga e faticosa, sembra essere un sacrificio volentieri assunto da chi vuole dare l'ultimo saluto a una figura che ha segnato profondamente la storia contemporanea.

. . .