Necrologi

Addio a Roberto De Simone: Napoli piange il suo Maestro

Napoli è in lutto per la scomparsa di Roberto De Simone, compositore, musicologo e regista teatrale di fama internazionale. L'annuncio …

Addio a Roberto De Simone: Napoli piange il suo Maestro

N

Napoli è in lutto per la scomparsa di Roberto De Simone, compositore, musicologo e regista teatrale di fama internazionale. L'annuncio della sua morte ha suscitato profondo cordoglio in tutta la città e nel mondo della cultura italiana. L'Associazione De Luca (ADL), in una nota ufficiale, ha definito De Simone "un artista che ha dato lustro a Napoli", sottolineando il suo contributo inestimabile alla scena artistica partenopea e non solo.

De Simone, nato a Napoli nel 1941, ha dedicato la sua vita all'arte, lasciando un segno indelebile nella musica, nel teatro e nella ricerca etnomusicologica. La sua opera è caratterizzata da una profonda conoscenza della tradizione popolare napoletana, sapientemente intrecciata con elementi innovativi e sperimentali. Tra le sue opere più celebri, ricordiamo le rappresentazioni teatrali di grande impatto scenico, che hanno riscosso successo in Italia e all'estero, e le sue composizioni musicali, che hanno saputo catturare l'anima stessa di Napoli.

La sua ricerca etnomusicologica ha contribuito a valorizzare e preservare il patrimonio culturale della città, rendendolo accessibile a un pubblico vasto e internazionale. De Simone non si è limitato a studiare e interpretare la tradizione, ma l'ha riletta e reinterpretata con una sensibilità artistica unica, creando opere innovative e contemporanee. Il suo lavoro ha influenzato generazioni di artisti, lasciando un'eredità culturale di immenso valore.

La notizia della sua scomparsa ha suscitato reazioni di dolore e commozione da parte di numerosi personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Molti lo ricordano come un maestro, un artista visionario e un uomo di grande spessore umano. La sua eredità artistica rimarrà per sempre legata alla città di Napoli, di cui ha saputo interpretare e celebrare l'anima più profonda e autentica. La sua scomparsa rappresenta una perdita significativa per il panorama culturale italiano e internazionale. Il suo ricordo vivrà attraverso le sue opere, che continueranno a ispirare e a emozionare le generazioni future.

. . .