Notizie

Addio ad Alvaro Mangino, ispiratore de 'La Società della Neve'

È morto Alvaro Mangino, uno dei sopravvissuti alla tragedia aerea sulle Ande del 1972, la cui storia ha ispirato il …

Addio ad Alvaro Mangino, ispiratore de 'La Società della Neve'

È

È morto Alvaro Mangino, uno dei sopravvissuti alla tragedia aerea sulle Ande del 1972, la cui storia ha ispirato il celebre libro e film "La Società della Neve". La notizia della sua scomparsa ha suscitato profondo cordoglio in Cile e in tutto il mondo, dove la sua straordinaria resistenza e la sua testimonianza sono diventate un simbolo di forza di volontà e speranza di fronte all'avversità.

Mangino, all'epoca un giovane studente, era tra i passeggeri del volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, che si schiantò sulle Ande, causando la morte di numerosi passeggeri. Intrappolati a migliaia di metri di altitudine, in condizioni climatiche estreme, i sopravvissuti dovettero affrontare una lotta implacabile per la sopravvivenza. Il cannibalismo, una scelta terribile ma necessaria per la sopravvivenza di alcuni dei sopravvissuti, fece scalpore e aprì una profonda riflessione sui limiti dell'uomo e sulla sua capacità di adattamento.

La storia di Mangino, e di altri sopravvissuti, ha catturato l'immaginazione di milioni di persone, raccontando un'epica battaglia contro la natura e contro la disperazione. La sua testimonianza, ricca di dettagli sull'orrore e sulla resistenza, ha contribuito a rendere il libro "La Società della Neve" di Pablo Vierci un bestseller internazionale. Il film omonimo, che ha trasposto sullo schermo la storia, ha toccato le corde emotive del pubblico di tutto il mondo, rafforzando il mito di questi giovani che si sono battuti per la sopravvivenza.

La scomparsa di Mangino rappresenta la fine di un capitolo importante nella storia di questa tragedia, ma la sua eredità di resilienza e determinazione continuerà a ispirare generazioni future. Il suo coraggio nel raccontare la sua esperienza, con onestà e lucidità, ha lasciato un'eredità indelebile, sottolineando la resilienza dello spirito umano anche nelle situazioni più estreme. La sua storia, che ha scosso il mondo, rimarrà un potente promemoria sulla forza della speranza e sulla capacità di sopravvivere anche di fronte alla morte.

Le modalità della sua scomparsa non sono state ancora rese pubbliche, ma la notizia ha colpito profondamente coloro che lo conoscevano e che hanno seguito la sua straordinaria storia di sopravvivenza e resilienza. La sua vita, segnata da un'esperienza così estrema, ha ispirato molte persone in tutto il mondo ad affrontare le loro sfide con maggiore forza e determinazione.

. . .