Trasporti

Addio Caselli? Alto Adriatico propone Free Flow al Lisert

Alto Adriatico, società che gestisce la A4, propone una rivoluzione per la barriera del Lisert: l'eliminazione dei caselli e l'introduzione …

Addio Caselli? Alto Adriatico propone Free Flow al Lisert

A

Alto Adriatico, società che gestisce la A4, propone una rivoluzione per la barriera del Lisert: l'eliminazione dei caselli e l'introduzione del sistema Free Flow. Questa tecnologia, già impiegata in altre parti d'Europa, consente di eliminare le code e i rallentamenti tipici delle barriere tradizionali. Il pagamento del pedaggio avverrebbe in modo automatico, tramite sistemi di lettura delle targhe e fatturazione successiva.

L'idea, seppur ambiziosa, mira a migliorare sensibilmente l'esperienza degli automobilisti che transitano sulla A4, riducendo i tempi di percorrenza e diminuendo l'inquinamento atmosferico causato dalle lunghe attese. Si tratta di un investimento significativo che richiede una tecnologia avanzata e una gestione complessa dei dati, ma Alto Adriatico sembra convinta dei benefici a lungo termine. La società ha già effettuato studi di fattibilità e valutazioni economiche, evidenziando una potenziale riduzione dei costi operativi e un aumento dell'efficienza complessiva.

Naturalmente, il progetto non è esente da criticità. La privacy dei dati degli automobilisti è un aspetto fondamentale che richiede adeguate garanzie e misure di sicurezza. Inoltre, è necessario garantire la corretta applicazione del sistema per evitare eventuali problemi di evasione del pedaggio. Alto Adriatico si impegna a presentare un piano dettagliato che affronti tutti questi aspetti, assicurando la trasparenza e la sicurezza del sistema.

L'introduzione del Free Flow al Lisert rappresenterebbe un importante passo avanti nell'ambito della modernizzazione delle infrastrutture autostradali italiane. Se il progetto dovesse concretizzarsi, l'A4 si posizionerebbe all'avanguardia in termini di tecnologia e di efficienza, offrendo un servizio di alta qualità agli automobilisti. Il prossimo passo sarà la presentazione formale del progetto alle autorità competenti, per ottenere le autorizzazioni necessarie e avviare la fase di realizzazione. La risposta delle istituzioni sarà determinante per il futuro della mobilità lungo l'autostrada A4.

. . .