Addio temporali, arriva l'anticiclone africano!
*
Ultimi scrosci di pioggia e poi spazio al sole cocente. Dopo giorni di instabilità atmosferica caratterizzati da temporali e piogge intense, un massiccio anticiclone africano si prepara a far sentire la sua presenza sulla penisola. Le previsioni meteo annunciano un netto cambio di rotta, con un rapido miglioramento delle condizioni atmosferiche già a partire da domani.
Le temperature si innalzeranno sensibilmente, raggiungendo valori superiori alla media stagionale, soprattutto nelle regioni del centro e del sud. Si prevede un'ondata di caldo intenso e duraturo, che potrebbe portare a disagi per la popolazione più sensibile. Si raccomanda pertanto di prestare attenzione alle alte temperature e di adottare le dovute precauzioni, come bere molta acqua e limitare le attività all'aperto durante le ore più calde.
L'anticiclone, di origine sub-tropicale, garantirà cieli sereni e soleggiati per diversi giorni. Un'occasione quindi per godersi giornate all'aperto e per le attività ricreative, ma sempre con la dovuta attenzione alle elevate temperature. La durata di questa fase di stabilità atmosferica è ancora da valutare, ma le previsioni indicano un periodo di tempo asciutto e soleggiato almeno per la prossima settimana.
Nonostante il cambio repentino, l'afa potrebbe essere un fattore di disagio in diverse zone. Le autorità locali raccomandano di tenere monitorata la situazione meteo e di attenersi alle eventuali indicazioni emanate per la sicurezza della popolazione. L'arrivo dell'anticiclone africano segna quindi un passaggio importante nella stagione estiva, portando con sé il tanto desiderato sole ma anche il rischio di ondate di caldo intenso. È quindi fondamentale prepararsi al caldo torrido e ad adottare comportamenti responsabili per preservare la propria salute e quella degli altri.
Le temperature massime raggiungeranno picchi di 35-38 gradi in alcune regioni, mentre le minime si manterranno sopra i 20 gradi anche nelle ore notturne. Si consiglia di fare attenzione a eventuali possibili disagi correlati alle elevate temperature, come colpi di calore, disidratazione e problemi cardiovascolari. Ricordiamoci, infine, di prestare attenzione agli anziani e ai bambini, categorie più fragili di fronte alle alte temperature.