Istruzione

Addio Test Medicina: Arriva il Semestre Formativo

Oggi è entrato in vigore il decreto legislativo che rivoluziona l'accesso alla facoltà di Medicina. Si chiude definitivamente l'era dei …

Addio Test Medicina: Arriva il Semestre Formativo

*

Oggi è entrato in vigore il decreto legislativo che rivoluziona l'accesso alla facoltà di Medicina. Si chiude definitivamente l'era dei test d'ingresso, sostituiti da un semestre formativo intensivo incentrato su chimica, fisica e biologia. Questa nuova modalità, sperimentata con successo in altri paesi, mira a selezionare gli studenti più preparati e motivati fin dalle prime fasi del percorso universitario.

Il semestre formativo, della durata di sei mesi, sarà strutturato in lezioni, esercitazioni e laboratori che copriranno in modo approfondito le materie scientifiche fondamentali per la professione medica. Al termine del periodo, gli studenti dovranno superare una valutazione finale che determinerà l'ammissione al corso di laurea. La modalità di valutazione è ancora in fase di definizione, ma si prevede un sistema che tenga conto sia delle conoscenze acquisite durante il semestre sia delle capacità di problem solving e ragionamento scientifico.

Questa riforma rappresenta una svolta epocale per l'accesso alla facoltà di Medicina. L'obiettivo è quello di garantire una selezione più equa e meritocratica, favorendo gli studenti con una solida preparazione di base e una forte motivazione allo studio. Inoltre, il semestre formativo permetterà agli aspiranti medici di familiarizzare con l'ambiente universitario e di valutare con maggiore consapevolezza la propria scelta di carriera.

Non mancano le critiche. Alcuni addetti ai lavori temono che il semestre formativo possa creare disuguaglianze tra gli studenti provenienti da contesti socio-economici diversi, con quelli meno abbienti potenzialmente svantaggiati nell'accesso a risorse e tutoraggio aggiuntivi. Si prevede, quindi, un'attenta osservazione degli effetti della riforma per valutare l'equità del nuovo sistema di selezione.

Il ministero della Salute ha assicurato che saranno implementate misure di supporto per garantire pari opportunità a tutti gli studenti, inclusi corsi di preparazione gratuiti e tutoraggio individualizzato per chi ne avesse bisogno. Il prossimo anno accademico sarà cruciale per valutare l'efficacia di questa nuova strategia di selezione e il suo impatto sulla qualità della formazione medica in Italia.

. . .