Cronaca

Aggressioni animali a Padova: quasi 730 casi nel 2024

Nel 2024, la provincia di Padova ha registrato un allarmante numero di aggressioni da parte di animali, con una media …

Aggressioni animali a Padova: quasi 730 casi nel 2024

N

Nel 2024, la provincia di Padova ha registrato un allarmante numero di aggressioni da parte di animali, con una media di due episodi al giorno. Questo dato, diffuso dall'Ulss 6 Euganea, rappresenta un incremento significativo rispetto agli anni precedenti, destando preoccupazione tra le autorità e la popolazione.

Le aggressioni, di varia natura e gravità, coinvolgono diverse specie animali. Tra le più frequenti si segnalano gli attacchi da parte di cani, spesso non tenuti al guinzaglio o privi di adeguata sorveglianza. Anche gli incontri con cinghiali e selvaggina hanno causato diversi incidenti, a volte con conseguenze serie per le persone coinvolte.

L'Ulss 6 Euganea sta analizzando attentamente i dati per individuare le cause di questo aumento e mettere in atto misure di prevenzione. Tra le ipotesi prese in considerazione vi sono la crescita della popolazione di alcune specie animali, la diminuzione degli spazi verdi e la maggiore presenza di persone in aree naturali.

Le autorità locali, in collaborazione con le associazioni animaliste, stanno promuovendo campagne di sensibilizzazione per educare la cittadinanza sul corretto comportamento da tenere in presenza di animali selvatici e domestici. Si raccomanda di evitare di avvicinare animali sconosciuti, di non alimentare gli animali selvatici e di tenere sempre al guinzaglio i propri cani, soprattutto nelle zone frequentate da altre persone.

Oltre alle campagne informative, si sta valutando anche la possibilità di implementare misure più restrittive, come l'aumento dei controlli e l'applicazione di sanzioni più severe per chi non rispetta le norme sulla gestione degli animali. La sicurezza dei cittadini è infatti la priorità assoluta.

L'incremento delle aggressioni da animali rappresenta un problema complesso che richiede un approccio multidisciplinare e la collaborazione di tutti. La consapevolezza e la responsabilità individuale sono fondamentali per ridurre il rischio di incidenti e garantire la convivenza pacifica tra uomo e animale.

. . .

Ultime notizie