Agrigento: Un dolce omaggia il Cretto di Burri
A
Agrigento, capitale italiana della Cultura 2025, si celebra anche a tavola. Lo chef Ciccio Sultano, patron dell'acclamato ristorante Duomo ad Ispica, ha creato un dolce dedicato al Cretto di Burri, l'imponente opera d'arte bianca che domina la Valle dei Templi. Il dolce, una raffinata interpretazione della tradizione siciliana, si ispira alla purezza e alla monumentalità del Cretto, riflettendo la sua bianca semplicità con ingredienti selezionati e sapientemente combinati.
La creazione dello chef Sultano, presentata in occasione di un evento dedicato alla cultura gastronomica agrigentina, è stata accolta con entusiasmo da critici e pubblico. Il dolce rappresenta un'originale fusione tra arte e gastronomia, un connubio capace di esaltare la bellezza del Cretto e la ricchezza della cucina siciliana. L'utilizzo di ingredienti locali, come mandorle e pistacchi, sottolinea l'importanza del territorio e del suo patrimonio agroalimentare.
Il progetto, che vede la collaborazione tra l'amministrazione comunale e diversi chef di fama nazionale, mira a promuovere Agrigento non solo come meta turistica ricca di storia e bellezza, ma anche come centro di eccellenza culinaria. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio programma di eventi e manifestazioni che caratterizzeranno l'anno da Capitale della Cultura, confermando l'intenzione di valorizzare appieno il ricco patrimonio culturale e artistico della città.
Oltre al dolce, diverse altre iniziative culinarie sono in programma per celebrare l'anno agrigentino. Si prevede una serie di workshop, masterclass e degustazioni che permetteranno ai visitatori di immergersi nel mondo della gastronomia locale, scoprendo i sapori autentici e le tradizioni culinarie della Sicilia. La combinazione tra arte, cultura e gastronomia si configura come una strategia vincente per attrarre turisti e promuovere lo sviluppo economico sostenibile del territorio.
Il successo riscosso dal dolce dello chef Sultano è un'ulteriore dimostrazione di come la cultura possa essere celebrata in modi creativi e innovativi, coinvolgendo diverse forme espressive e contribuendo a creare un'esperienza turistica completa e memorabile per i visitatori. L'arte di Burri, con la sua potenza evocativa, trova così una nuova, inaspettata interpretazione nel dolce dello chef, rendendo ancora più forte il legame tra arte e territorio.