AI salva gli studenti: dimezzati gli abbandoni al Politecnico di Milano
I
Il Politecnico di Milano ha ottenuto un risultato straordinario nella lotta contro l'abbandono degli studi: grazie all'implementazione di un sistema di intelligenza artificiale, i tassi di abbandono sono stati dimezzati. Questo successo è frutto di un progetto innovativo che utilizza algoritmi sofisticati per analizzare i dati degli studenti, identificando precocemente coloro che rischiano di abbandonare gli studi.
Il sistema, sviluppato internamente dal Politecnico, monitora una vasta gamma di parametri, tra cui la frequenza alle lezioni, i risultati degli esami, l'interazione con i docenti e le risorse online. Attraverso un'analisi predittiva, l'intelligenza artificiale riesce a individuare pattern comportamentali che indicano una potenziale difficoltà di adattamento o un rischio di abbandono. Una volta individuati gli studenti a rischio, il sistema attiva un sistema di alert che segnala il caso ai tutor e ai docenti.
Questo permette di intervenire tempestivamente con misure di supporto personalizzate, come incontri di tutoraggio individuali, corsi di recupero o attività di supporto psicologico. L'intervento precoce si è dimostrato fondamentale per evitare che gli studenti si sentano persi e demotivati, guidandoli verso il successo accademico. La flessibilità del sistema è un ulteriore punto di forza, consentendo di adattare gli interventi alle specifiche esigenze di ogni studente.
Il progetto del Politecnico di Milano rappresenta un esempio concreto di come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata per migliorare l'esperienza universitaria e contrastare un fenomeno purtroppo diffuso come l'abbandono degli studi. L'efficacia del sistema ha aperto nuove prospettive per l'utilizzo dell'AI nel settore dell'educazione, aprendo la strada a future applicazioni in altre università e istituzioni formative.
La metodologia innovativa adottata dal Politecnico si basa su un approccio data-driven, che utilizza i dati per comprendere le dinamiche sottostanti all'abbandono e per sviluppare interventi mirati ed efficaci. Questo approccio, insieme alla capacità di personalizzare il supporto offerto agli studenti, ha consentito di ottenere risultati significativi e di migliorare il benessere e il successo accademico di un numero considerevole di studenti.