Airbag difettosi Stellantis: tre class action a Torino per 285 milioni
T
Tre class action sono state presentate a Torino contro Stellantis per un presunto difetto negli airbag di alcuni modelli. La richiesta di risarcimento complessiva ammonta a 285 milioni di euro. Le azioni legali, promosse da consumatori che lamentano malfunzionamenti degli airbag, puntano a ottenere giustizia per i danni subiti a seguito di incidenti stradali. I legali che rappresentano i ricorrenti sostengono che Stellantis era a conoscenza del difetto e non ha provveduto ad una tempestiva richiamo dei veicoli interessati.
Le tre class action coinvolgono un numero significativo di proprietari di autovetture Stellantis, che hanno subito incidenti o hanno rischiato di subire gravi conseguenze a causa del presunto malfunzionamento degli airbag. Le accuse si concentrano sulla presunta negligence del costruttore automobilistico nel garantire la sicurezza dei propri veicoli. Le prove presentate dai ricorrenti includono documentazione tecnica, testimonianze di esperti e relazioni di incidenti.
Stellantis, dal canto suo, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alle azioni legali intentate. La società, tuttavia, si impegna da sempre nella sicurezza dei propri veicoli, investendo costantemente in ricerca e sviluppo per garantire elevati standard qualitativi. La vicenda richiederà approfondite indagini da parte dei tribunali per accertare la responsabilità di Stellantis e valutare il fondamento delle accuse avanzate.
L'esito di queste class action potrebbe avere un impatto significativo sul settore automobilistico, non solo per l'entità dei risarcimenti richiesti, ma anche per le implicazioni sulla sicurezza dei veicoli e la responsabilità dei produttori in caso di difetti. Il caso pone l'attenzione sul delicato rapporto tra sicurezza automobilistica e responsabilità legale, aprendo una riflessione su come garantire una maggiore tutela per i consumatori in caso di problemi legati alla sicurezza dei veicoli.