Salute

Allarme Sport: 9 su 10 adolescenti italiani sedentari

Una nuova indagine lancia un allarme sulla salute degli adolescenti italiani. Il 90% dei ragazzi e delle ragazze tra i …

Allarme Sport: 9 su 10 adolescenti italiani sedentari

U

Una nuova indagine lancia un allarme sulla salute degli adolescenti italiani. Il 90% dei ragazzi e delle ragazze tra i 12 e i 19 anni non pratica attività fisica quotidiana, secondo i dati raccolti. Questo dato preoccupante evidenzia un problema crescente di sedentarietà che potrebbe avere gravi ripercussioni sulla salute fisica e mentale di una intera generazione.

La mancanza di esercizio fisico regolare è collegata ad un aumento del rischio di obesità, malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e problemi di salute mentale come ansia e depressione. Queste patologie, solitamente associate all'età adulta, stanno diventando sempre più frequenti anche tra i più giovani, a causa di stili di vita sempre più sedentari.

Tra le cause principali di questa diffusione del sedentarismo si individuano diversi fattori, tra cui l'eccessivo utilizzo di dispositivi elettronici, la mancanza di tempo libero strutturato e la scarsa diffusione di attività sportive accessibili e stimolanti per i giovani. L'emergenza sanitaria legata alla pandemia ha poi aggravato la situazione, limitando ulteriormente le possibilità di praticare sport all'aperto e di frequentare palestre e centri sportivi.

Gli esperti sottolineano l'importanza di interventi mirati per contrastare questa tendenza negativa. Sono necessarie politiche che promuovano l'attività fisica nelle scuole, attraverso l'educazione fisica e iniziative extrascolastiche, nonché campagne di sensibilizzazione rivolte ai genitori e ai ragazzi stessi. È fondamentale investire nella creazione di infrastrutture sportive accessibili e di qualità, così come incoraggiare l'adozione di stili di vita sani sin dalla più tenera età.

La sfida è quella di creare un ambiente che incentivi i giovani a scegliere l'attività fisica come parte integrante del proprio benessere, contrastandone la sostituzione con ore passate davanti a schermi. Solo attraverso un approccio multidisciplinare, che coinvolga istituzioni, famiglie e comunità, sarà possibile invertire la rotta e garantire un futuro più sano e attivo per le nuove generazioni. La promozione di uno stile di vita attivo è infatti essenziale non solo per la salute fisica, ma anche per il benessere psicologico e il successo scolastico degli adolescenti.

. . .