Allerta gialla in Molise: maltempo previsto venerdì 28
I
Il Molise si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo. La protezione civile regionale ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 28, invitando la popolazione alla massima attenzione. Si prevedono precipitazioni diffuse, con possibili rovesci intensi e temporali, soprattutto nelle zone interne della regione. Le autorità consigliano di evitare, ove possibile, gli spostamenti nelle aree più a rischio e di prestare particolare attenzione alle condizioni delle strade, che potrebbero essere rese pericolose da smottamenti e allagamenti.
Le previsioni meteo indicano un peggioramento delle condizioni atmosferiche a partire dalle prime ore del mattino di venerdì, con l'arrivo di una perturbazione atlantica. Sono attesi venti forti, con possibili raffiche, che potrebbero causare disagi alla circolazione stradale e danni alle strutture. Le temperature subiranno un leggero calo, con valori massimi che si manterranno al di sotto delle medie stagionali. La Protezione Civile regionale monitorerà costantemente l'evolversi della situazione e fornirà aggiornamenti in tempo reale.
Si raccomanda ai cittadini di seguire attentamente le indicazioni delle autorità e di consultare regolarmente i bollettini meteorologici e le comunicazioni della Protezione Civile. In caso di necessità, è possibile contattare i numeri di emergenza per segnalare eventuali situazioni di pericolo o richiedere assistenza. La situazione meteorologica dovrebbe iniziare a migliorare gradualmente a partire dalla giornata di sabato, ma si consiglia comunque di mantenere un'attenzione elevata per tutta la durata dell'allerta.
Le autorità locali stanno predisponendo tutte le misure necessarie per far fronte alle possibili conseguenze del maltempo. Sono stati attivati i centri operativi comunali e sono in stato di allerta i vigili del fuoco e le altre forze di soccorso. L'obiettivo è quello di garantire la sicurezza della popolazione e limitare al minimo i danni alle infrastrutture e alle proprietà private. La collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per affrontare con efficacia questa nuova emergenza meteorologica.