Ancona: Marcia per Gaza, grido di pace nel giorno della Liberazione
A
Ancona si è tinta di solidarietà per Gaza il 25 Aprile. In concomitanza con le celebrazioni per la Festa della Liberazione, un corteo di protesta ha attraversato il centro città per esprimere vicinanza alla popolazione palestinese e chiedere la cessazione delle ostilità.
Centinaia di persone, provenienti da diverse associazioni e realtà del territorio, hanno partecipato alla manifestazione, portando striscioni e bandiere con messaggi di pace e condanna alla violenza. I manifestanti hanno sottolineato l'urgenza di una soluzione diplomatica al conflitto, chiedendo l'intervento della comunità internazionale per porre fine alle sofferenze della popolazione civile di Gaza, colpita duramente dai recenti eventi.
Il corteo si è snodato pacificamente per le vie principali di Ancona, tra slogan e cori che richiamavano alla necessità di un dialogo costruttivo e alla condanna di ogni forma di aggressione. L'iniziativa ha voluto ricordare, in un giorno simbolo di liberazione, che la pace è un valore universale che richiede impegno e azione continua, anche a livello internazionale. La manifestazione è stata un'occasione per riflettere sulla fragilità della pace e sul dovere di impegno per tutelare i diritti umani in ogni parte del mondo.
Organizzatori e partecipanti hanno espresso profonda preoccupazione per la situazione umanitaria critica in Gaza, sottolineando la necessità di garantire aiuti immediati e accesso a cure mediche per la popolazione colpita. La scelta di manifestare proprio nel giorno della Liberazione ha voluto evidenziare il legame tra la lotta per la libertà e la lotta per la pace, un binomio inscindibile per la costruzione di un futuro migliore.
L'evento si è concluso con un momento di riflessione e un appello rivolto alle istituzioni, alla comunità internazionale e a tutti i cittadini, invitandoli a impegnarsi attivamente per promuovere la pace e la giustizia sociale, sia nel contesto del conflitto israelo-palestinese che in ogni situazione di emergenza umanitaria nel mondo.