Tecnologia

App Defibrillatori FVG: Soccorso più Veloce

Il Friuli Venezia Giulia si dota di una nuova app per la gestione dei defibrillatori esterni automatici (DAE). Questa innovativa …

App Defibrillatori FVG: Soccorso più Veloce

I

Il Friuli Venezia Giulia si dota di una nuova app per la gestione dei defibrillatori esterni automatici (DAE). Questa innovativa applicazione, presentata oggi, mira a semplificare e velocizzare l'accesso a questi dispositivi salvavita in caso di emergenza cardiaca. L'app, disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android, offre una mappa interattiva che geolocalizza tutti i DAE presenti sul territorio regionale, indicando la loro disponibilità e le istruzioni per accedervi.

La funzione di geolocalizzazione è fondamentale: in caso di arresto cardiaco, l'app individuerà il DAE più vicino all'utente, fornendo indicazioni stradali precise e dettagliate. Questo consente ai soccorritori di raggiungere il dispositivo in tempi rapidi, un fattore cruciale per aumentare le possibilità di sopravvivenza della vittima. L'app non si limita alla semplice individuazione dei DAE, ma offre anche tutorial interattivi sull'utilizzo corretto dei defibrillatori, rendendo accessibili le informazioni anche a chi non ha mai utilizzato un DAE.

Oltre alla mappa e ai tutorial, l'app include una sezione dedicata alle emergenze, con la possibilità di contattare direttamente i servizi di soccorso e di segnalare eventuali malfunzionamenti o problemi con i DAE. Questo sistema di segnalazione integrato permette di mantenere aggiornato il database e garantire la piena operatività di tutti i dispositivi. La Regione FVG ha investito fortemente in questo progetto, riconoscendo l'importanza di una rete capillare di DAE e di strumenti tecnologici che facilitino l'intervento rapido e tempestivo in caso di emergenza.

L'obiettivo è quello di creare una comunità preparata ad affrontare le emergenze cardiache, fornendo agli utenti gli strumenti necessari per intervenire in modo sicuro ed efficace. L'app è stata progettata con un'interfaccia intuitiva e user-friendly, per garantire una facile navigazione e un accesso immediato alle informazioni. La sua diffusione rappresenta un ulteriore passo avanti nella direzione di un sistema sanitario regionale sempre più efficiente e attento alle esigenze dei cittadini. La speranza è che questa app possa contribuire a salvare vite umane, garantendo un supporto fondamentale in situazioni critiche. Le autorità sanitarie regionali promuoveranno campagne di informazione per diffondere la conoscenza dell'app e incoraggiare il suo utilizzo da parte di tutta la popolazione.

. . .