Sport

Arbitri nel Codice Penale: L'Aia cerca protezione politica

Il presidente dell'Associazione Italiana Arbitri (Aia) ha annunciato l'intenzione di coinvolgere la politica per introdurre la figura dell'arbitro nel codice …

Arbitri nel Codice Penale: L'Aia cerca protezione politica

I

Il presidente dell'Associazione Italiana Arbitri (Aia) ha annunciato l'intenzione di coinvolgere la politica per introdurre la figura dell'arbitro nel codice penale. Questa mossa, senza precedenti, mira a tutelare gli arbitri da aggressioni verbali e fisiche sempre più frequenti, che stanno mettendo a rischio l'integrità fisica e psicologica di chi dirige le partite di calcio italiane.

La proposta prevede l'introduzione di pene più severe per chi si macchia di violenza o minacce nei confronti degli arbitri. Si tratta di un'iniziativa fortemente voluta dall'Aia, che da tempo segnala l'aumento di episodi di aggressività, spesso anche fuori dagli stadi, e la conseguente difficoltà nel reclutare e mantenere giovani arbitri.

Il presidente ha sottolineato la necessità di un intervento legislativo incisivo, evidenziando che le sanzioni sportive, spesso insufficienti, non riescono a scoraggiare comportamenti violenti. L'obiettivo è quello di creare un deterrente più efficace, che possa garantire la sicurezza degli arbitri e contribuire a un clima più rispettoso nel mondo del calcio.

L'Aia è in contatto con diversi esponenti politici per portare avanti questa proposta, che necessita di un'ampia condivisione e di un percorso legislativo complesso. La speranza è che questa iniziativa possa rappresentare un punto di svolta nella lotta contro la violenza nel calcio italiano, garantendo agli arbitri la protezione che meritano e promuovendo un ambiente più sereno e sicuro per tutti.

Le discussioni con i rappresentanti politici si concentreranno non solo sulle modifiche al codice penale, ma anche sulle possibili misure di prevenzione e sulla formazione per migliorare la gestione di situazioni di tensione durante le partite. La collaborazione con le forze dell'ordine sarà fondamentale per assicurare l'applicazione delle nuove norme e garantire la sicurezza degli arbitri anche al di fuori del campo da gioco.

. . .