Energia

Arriva lo scontrino dell'energia: ecco cosa cambia dal 1° luglio

Dal 1° luglio entra in vigore l'obbligo per i fornitori di energia di fornire ai clienti uno scontrino dettagliato del …

Arriva lo scontrino dell'energia: ecco cosa cambia dal 1° luglio

D

Dal 1° luglio entra in vigore l'obbligo per i fornitori di energia di fornire ai clienti uno scontrino dettagliato del consumo energetico. Questa nuova misura, prevista dal decreto legislativo 199/2021, mira a migliorare la trasparenza e a consentire ai cittadini di comprendere meglio la composizione delle proprie bollette. Lo scontrino non sostituisce la bolletta tradizionale, ma la integra con informazioni più chiare e dettagliate.

In sostanza, lo scontrino fornirà una ripartizione dettagliata dei costi, specificando la quota relativa all'energia, ai diritti di accesso, agli oneri di sistema, alle imposte e ad eventuali altre spese accessorie. Questo permetterà ai consumatori di monitorare con maggiore precisione i propri consumi e di individuare eventuali anomalie o costi eccessivi. Inoltre, la maggiore trasparenza dovrebbe favorire un maggiore controllo da parte degli utenti e incentivare un utilizzo più consapevole dell'energia.

La novità principale risiede nell'obbligo di fornire una scheda informativa più completa e comprensibile, che permetta di confrontare facilmente le offerte dei diversi fornitori e di scegliere l'opzione più conveniente. Il nuovo scontrino dovrà essere disponibile in formato cartaceo, ma soprattutto in formato digitale, scaricabile dal sito web del fornitore o tramite l'app dedicata. Questo permetterà un accesso facile e immediato alle informazioni, anche da dispositivi mobili.

L'obiettivo è quello di contrastare la complessità delle bollette energetiche, spesso difficili da interpretare per il cittadino medio. La maggiore trasparenza favorirà una scelta più consapevole del fornitore e delle offerte sul mercato. Inoltre, si prevede che questo cambiamento contribuisca a promuovere un risparmio energetico, incentivando gli utenti ad ottimizzare i propri consumi per ridurre l'impatto economico sulla propria bolletta.

Per i consumatori, questa novità rappresenta un importante strumento per una maggiore consapevolezza e un miglior controllo delle proprie spese energetiche. È fondamentale leggere attentamente lo scontrino per comprendere appieno la composizione dei costi e per identificare eventuali aree di miglioramento nell'efficienza energetica della propria abitazione. Si raccomanda di conservare una copia dello scontrino per eventuali future verifiche e reclami.

. . .