Sanità

Arte contro la malattia: l'Accademia di Belle Arti colora l'Ematologia del Pascale

L'ospedale Pascale di Napoli si trasforma in una galleria d'arte a cielo aperto. Grazie alla collaborazione tra l'Istituto Nazionale Tumori …

Arte contro la malattia: l'Accademia di Belle Arti colora l'Ematologia del Pascale

L

L'ospedale Pascale di Napoli si trasforma in una galleria d'arte a cielo aperto. Grazie alla collaborazione tra l'Istituto Nazionale Tumori e l'Accademia di Belle Arti di Napoli, il reparto di Ematologia si è arricchito di opere d'arte realizzate dagli studenti. Un progetto che mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti, offrendo loro un ambiente più accogliente e stimolante durante un periodo difficile.

Gli studenti dell'Accademia hanno lavorato con entusiasmo e dedizione, creando murali colorati e opere artistiche che adornano le pareti del reparto. Le creazioni, ricche di colori vivaci e messaggi positivi, contribuiscono a creare un'atmosfera meno sterile e più umana, capace di regalare un sorriso ai pazienti e infondere speranza.

Il progetto non si limita alla semplice decorazione degli spazi. L'obiettivo è quello di promuovere il benessere psicofisico dei pazienti, dimostrando come l'arte possa essere un potente strumento terapeutico. Attraverso l'arte, si cerca di distrarre i pazienti dalle difficoltà della malattia, offrendo loro una pausa di serenità e bellezza.

L'iniziativa è stata accolta con grande favore sia dai pazienti che dal personale medico. Il direttore del reparto di Ematologia ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l'importanza di creare un ambiente ospedaliero più umano e accogliente. Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche, dimostrando come la sinergia tra arte e sanità possa apportare benefici concreti alla comunità.

La direzione del Pascale ha espresso l'auspicio di poter replicare l'iniziativa in altri reparti dell'ospedale, estendendo i benefici dell'arte a un numero sempre maggiore di pazienti. L'arte, quindi, non solo come forma di espressione, ma come strumento di cura e di speranza, capace di illuminare anche i momenti più bui.

. . .