Ambiente

Asti: Salviamo gli alberi di Corso Savona!

Una battaglia ambientalista infiamma Asti. Al centro della contesa, la salvezza di decine di alberi secolari lungo corso Savona, minacciati …

Asti: Salviamo gli alberi di Corso Savona!

U

Una battaglia ambientalista infiamma Asti. Al centro della contesa, la salvezza di decine di alberi secolari lungo corso Savona, minacciati da un progetto di riqualificazione urbana. Gruppi ambientalisti locali stanno organizzando proteste e raccolte firme, denunciando la mancanza di trasparenza e l'impatto negativo sull'ambiente di un piano che, a loro dire, privilegia l'asfalto a beneficio del verde cittadino.

Gli attivisti sottolineano l'importanza degli alberi per la salute pubblica, la biodiversità e la qualità della vita in città. Gli alberi, infatti, contribuiscono a mitigare l'inquinamento, a regolare il microclima e a creare spazi verdi preziosi per il benessere psico-fisico dei cittadini. La loro abbattimento, secondo gli ambientalisti, sarebbe un grave danno per l'ambiente e la comunità astigiana.

Il Comune di Asti, dal canto suo, ha difeso il progetto di riqualificazione, sostenendo che si tratta di un intervento necessario per modernizzare la città e migliorare la viabilità. L'amministrazione comunale ha promesso di piantare nuovi alberi in altre zone della città a compensazione della perdita di quelli di corso Savona, ma questa proposta non ha convinto gli ambientalisti, che chiedono un dialogo aperto e costruttivo per trovare una soluzione che tuteli sia l'ambiente che le esigenze della città.

La battaglia per gli alberi di corso Savona è diventata un simbolo della lotta per la tutela del verde urbano in Italia. La vicenda sta attirando l'attenzione di associazioni ambientaliste a livello nazionale, che stanno esprimendo solidarietà agli attivisti astigiani e chiedendo al Comune di rivedere il progetto. Il futuro degli alberi di corso Savona resta incerto, ma la determinazione degli ambientalisti sembra destinata a tenere alta la tensione nelle prossime settimane.

. . .