Economia

Atim: Ruggeri segnala 11 criticità nella selezione dei fornitori

Un'indagine condotta da Ruggeri ha evidenziato 11 gravi criticità nel processo di selezione dei contraenti da parte di Atim. Il …

Atim: Ruggeri segnala 11 criticità nella selezione dei fornitori

U

Un'indagine condotta da Ruggeri ha evidenziato 11 gravi criticità nel processo di selezione dei contraenti da parte di Atim. Il rapporto, reso pubblico oggi, solleva preoccupazioni significative sulla trasparenza e sull'efficacia delle procedure adottate dall'azienda. Le irregolarità riscontrate riguardano diverse fasi del processo, dalla pubblicazione dei bandi di gara alla valutazione delle offerte.

Secondo il rapporto, le mancanze procedurali individuate potrebbero aver favorito favoritismi e discriminazioni nei confronti di alcune imprese. Tra le criticità segnalate, si evidenzia la scarsa chiarezza dei criteri di valutazione, la mancanza di trasparenza nella gestione delle offerte e la presenza di possibili conflitti di interesse. L'inchiesta ha inoltre rilevato irregolarità nella documentazione presentata da alcuni partecipanti alle gare d'appalto.

L'azienda Atim, a seguito della pubblicazione del rapporto, ha rilasciato una nota in cui si impegna a prendere provvedimenti per affrontare le criticità evidenziate. Sono state annunciate una serie di iniziative volte a migliorare le procedure di selezione dei contraenti, tra cui una revisione completa dei regolamenti interni e l'implementazione di nuovi sistemi di controllo. Tuttavia, l'opposizione ha chiesto maggiori dettagli e una più approfondita indagine sulle possibili responsabilità in relazione alle irregolarità riscontrate.

L'esito dell'inchiesta di Ruggeri ha suscitato un acceso dibattito pubblico, con diverse associazioni di categoria che chiedono maggiore trasparenza e accountability nelle gare d'appalto pubbliche. L'attenzione si concentra ora sulle misure correttive che Atim adotterà e sulle eventuali conseguenze per coloro che potrebbero essere stati coinvolti nelle irregolarità denunciate. Il caso evidenzia la necessità di migliorare i controlli e di garantire un processo di selezione dei fornitori equo e trasparente, a tutela della corretta amministrazione e dell'interesse pubblico.

. . .