Guerra

Attacco a Kryvyi Rih: 18 morti, Zelensky accusa Putin di sabotare la tregua

Il bilancio delle vittime dell'attacco missilistico russo su Kryvyi Rih è salito a 18 morti. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky …

Attacco a Kryvyi Rih: 18 morti, Zelensky accusa Putin di sabotare la tregua

I

Il bilancio delle vittime dell'attacco missilistico russo su Kryvyi Rih è salito a 18 morti. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito l'attacco una prova che Putin non vuole la pace, sottolineando che il bombardamento è avvenuto mentre si discutevano possibili trattative. L'attacco, avvenuto nel cuore della notte, ha colpito un edificio residenziale, causando la distruzione di diversi appartamenti e provocando numerosi feriti. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso, con squadre di emergenza impegnate a cercare eventuali sopravvissuti tra le macerie. Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un missile balistico lanciato dalle forze russe. Il sindaco di Kryvyi Rih ha confermato l'elevato numero di vittime e l'estensione dei danni, descrivendo la scena come "devastatrice".

L'attacco di Kryvyi Rih rappresenta un'escalation delle tensioni tra Ucraina e Russia, gettando ulteriore ombra sulle possibilità di una soluzione diplomatica al conflitto. Zelensky ha ribadito la necessità di una risposta internazionale decisa e ha chiesto una maggiore fornitura di armi all'Ucraina per difendersi dall'aggressione russa. L'incidente ha suscitato condanna internazionale, con numerosi leader mondiali che hanno espresso la propria solidarietà al popolo ucraino e hanno chiesto giustizia per le vittime. La comunità internazionale si sta confrontando con la difficoltà di trovare una soluzione pacifica al conflitto, mentre la guerra continua a mietere vittime civili.

L'attacco ha colpito un'area densamente popolata, accentuando la natura indiscriminata degli attacchi russi contro obiettivi civili. Questo aspetto ha sollevato ulteriori preoccupazioni circa il rispetto del diritto internazionale umanitario da parte delle forze russe. La comunità internazionale continua a monitorare la situazione con attenzione, esprimendo forti preoccupazioni per la crescente violenza e per le gravi conseguenze umanitarie del conflitto. L'incidente ha alimentato le tensioni geopolitiche e ha messo ulteriormente a rischio la stabilità regionale. Le ripercussioni dell'attacco a Kryvyi Rih potrebbero avere un impatto significativo sugli sviluppi futuri del conflitto e sulle prospettive di pace.

. . .