Attenti alla truffa del curriculum! Come proteggersi
U
Una nuova truffa telefonica sta prendendo di mira gli utenti, fingendo di essere aziende interessate al loro curriculum. La tecnica è semplice ma efficace: una chiamata inaspettata che inizia con la frase "Abbiamo ricevuto il tuo curriculum". L'obiettivo dei truffatori è carpire informazioni personali e finanziarie, spesso con l'esca di un'offerta di lavoro allettante.
I truffatori, una volta ottenuta la fiducia della vittima, potrebbero chiedere dettagli bancari per effettuare un bonifico di anticipo o per coprire le spese amministrative, oppure richiedere dati sensibili come il numero di codice fiscale o il numero di carta di credito. È fondamentale ricordare che nessuna azienda seria richiede mai informazioni sensibili via telefono senza un previo contatto ufficiale e scritto. Le offerte di lavoro legittime vengono comunicate tramite canali ufficiali, come email aziendali o portali di reclutamento conosciuti.
Come proteggersi da questa truffa? Innanzitutto, mantenete la calma se ricevete una chiamata di questo tipo. Non fornite mai informazioni personali o finanziarie senza aver verificato l'identità del chiamante. Se avete dubbi, rifiutate la chiamata e contattate direttamente l'azienda tramite i canali ufficiali presenti sul loro sito web o contattando il numero di telefono riportato su siti ufficiali, evitando di utilizzare i numeri di telefono forniti dal chiamante.
È importante essere scettici nei confronti di chiamate inaspettate che promettono lavoro o denaro. Se l'offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Ricordatevi di verificare sempre l'identità del chiamante e diffidate dalle richieste di informazioni sensibili tramite telefono. Non fidatevi di chi vi contatta spontaneamente telefonicamente offrendovi un'opportunità lavorativa senza che abbiate precedentemente inoltrato un curriculum.
Infine, informatevi sulle ultime truffe in circolazione. Siti web di sicurezza informatica e le forze dell'ordine forniscono regolarmente aggiornamenti sulle tecniche di phishing e sulle truffe più diffuse. Essere informati è il primo passo per proteggere se stessi e i propri dati personali. In caso di truffa, segnalatela immediatamente alle autorità competenti.