Attenzione! Nuova truffa email: falso rimborso Ministero Salute
C
Circola una nuova truffa via email che imita comunicazioni ufficiali del Ministero della Salute. I truffatori simulano un falso rimborso, invitando i destinatari a cliccare su un link per accedere a un sito web contraffatto. L'obiettivo è quello di rubare dati personali e bancari. Il Ministero della Salute ha avvertito la popolazione, invitando a non cliccare su alcun link presente nelle email sospette e a cancellarle immediatamente.
La mail in questione sembra provenire da un indirizzo che imita quello del Ministero, ma un attento esame rivela incongruenze grammaticali e stilistiche. Spesso, queste email contengono un senso di urgenza, spingendo il destinatario ad agire in fretta senza riflettere sulle possibili conseguenze. Il link presente nel messaggio porta a un sito web clone, progettato per assomigliare alla piattaforma del Ministero della Salute. Una volta sul sito, i truffatori possono richiedere informazioni sensibili, come il numero di conto corrente, le credenziali d'accesso o dati personali, che verranno poi utilizzati per scopi illeciti.
Il Ministero della Salute ricorda che non invia mai email richiedendo informazioni bancarie o dati sensibili tramite link esterni. Qualsiasi richiesta di questo tipo deve essere considerata sospetta e va segnalata immediatamente alle autorità competenti. È importante essere sempre vigili e diffidenti nei confronti di email sospette, controllando attentamente l'indirizzo del mittente e il contenuto del messaggio. In caso di dubbi, contattare direttamente il Ministero della Salute attraverso i canali ufficiali indicati sul sito web istituzionale. Non rispondere alle email sospette e non cliccare mai sui link presenti. La sicurezza dei vostri dati è fondamentale, e la prevenzione è la miglior difesa contro le truffe online.
Si consiglia inoltre di installare un software antivirus aggiornato sul proprio computer e di utilizzare una protezione anti-phishing sul proprio browser. Questi strumenti possono aiutare a individuare e bloccare le email sospette e i siti web dannosi. La diffusione di questa allerta è fondamentale per evitare che altre persone cadano vittima di questa truffa. Condividete questo avvertimento con amici e familiari per aumentare la consapevolezza e la sicurezza online.