Sicurezza

Attenzione! SMS truffa INPS: ecco come difendersi

L'INPS e il Cert-AgID lanciano un allarme contro una nuova ondata di SMS fraudolenti. Questi messaggi, apparentemente provenienti dall'Istituto Nazionale …

Attenzione! SMS truffa INPS: ecco come difendersi

L

L'INPS e il Cert-AgID lanciano un allarme contro una nuova ondata di SMS fraudolenti. Questi messaggi, apparentemente provenienti dall'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, mirano a carpire dati sensibili degli utenti, come credenziali d'accesso o informazioni bancarie. L'obiettivo dei criminali è quello di accedere illegalmente ai conti correnti delle vittime per sottrarre denaro.

I messaggi fraudolenti spesso contengono link dannosi o richiedono l'inserimento di dati personali in siti web contraffatti. È fondamentale non cliccare su alcun link presente in questi SMS e non rispondere in alcun modo. L'INPS ricorda che non invia mai comunicazioni di questo tipo via SMS, né richiede dati personali tramite questo canale.

Se si è ricevuto un SMS sospetto, è importante segnalare l'accaduto alle autorità competenti e verificare l'autenticità della comunicazione attraverso i canali ufficiali dell'INPS. Sul sito web dell'Istituto sono disponibili tutte le informazioni necessarie per verificare la legittimità di qualsiasi contatto. Controllare sempre l'indirizzo mittente e diffidare da messaggi con un linguaggio poco professionale o errori grammaticali.

Cosa fare se si è caduti nella trappola? Se si è involontariamente cliccato su un link o inserito dati personali, è fondamentale cambiare immediatamente le password di tutti gli account online, in particolare quelli relativi al proprio conto corrente e alla propria area personale INPS. Si consiglia inoltre di contattare la propria banca per segnalare l'accaduto e bloccare eventuali transazioni sospette. In caso di dubbi o perplessità, è opportuno contattare direttamente l'INPS attraverso i canali ufficiali per ricevere assistenza e supporto.

La prevenzione è fondamentale. È importante educare se stessi e i propri cari sui rischi connessi alla ricezione di messaggi fraudolenti e adottare sempre le misure di sicurezza necessarie per proteggere i propri dati personali online. La consapevolezza e l'attenzione sono le armi più efficaci contro le truffe online.

. . .