Trasporti

Automotrici Aln668: Rinascita Green grazie a FS, Snam e Hitachi Rail

Le storiche automotrici Aln668, simbolo del trasporto ferroviario italiano, avranno una seconda vita sostenibile. Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi …

Automotrici Aln668: Rinascita Green grazie a FS, Snam e Hitachi Rail

L

Le storiche automotrici Aln668, simbolo del trasporto ferroviario italiano, avranno una seconda vita sostenibile. Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail hanno unito le forze per un progetto di rigenerazione green di questi iconici convogli. L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata al settore ferroviario, puntando a ridurre l'impatto ambientale del trasporto pubblico.

Il progetto prevede la modernizzazione delle Aln668 con l'adozione di tecnologie innovative che ne incrementeranno l'efficienza energetica e ridurranno le emissioni inquinanti. L'obiettivo è quello di trasformare queste automotrici in veicoli a basso impatto ambientale, dotati di sistemi di propulsione più efficienti e di materiali eco-compatibili. Grazie al know-how di Hitachi Rail, le Aln668 saranno dotate di sistemi di trazione all'avanguardia e di componenti rinnovati, garantendo una maggiore durata nel tempo.

La partnership tra Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail dimostra la volontà di investire in un futuro più sostenibile del trasporto ferroviario. Snam, leader nel settore energetico, apporterà la sua esperienza nella transizione energetica, mentre la Fondazione FS Italiane si impegna a preservare il patrimonio storico ferroviario italiano, coniugandolo con le esigenze di una mobilità sempre più ecologica. Il progetto rappresenta un modello di collaborazione pubblico-privato virtuoso, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e recupero del patrimonio culturale.

La rigenerazione delle Aln668 non è solo un'operazione di restauro tecnologico, ma anche un'opportunità per promuovere la mobilità sostenibile nelle aree meno servite del Paese. Le automotrici, una volta riqualificate, potranno essere impiegate su linee ferroviarie secondarie, contribuendo a migliorare la connettività e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Il progetto si pone l'obiettivo di dimostrare la fattibilità di un approccio di economia circolare nel settore dei trasporti, riducendo gli sprechi e promuovendo l'utilizzo di risorse rinnovabili.

Questa iniziativa segna un passo importante verso un futuro più verde per il trasporto ferroviario italiano, dimostrando come sia possibile coniugare la conservazione del patrimonio storico con l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili.

. . .