Politica

Azione Gentile: lotta allo spopolamento in Abruzzo e Liguria

L'Abruzzo e la Liguria sono le regioni prescelte per testare i progetti pilota di "Azione Gentile", un'iniziativa volta a contrastare …

Azione Gentile: lotta allo spopolamento in Abruzzo e Liguria

L

L'Abruzzo e la Liguria sono le regioni prescelte per testare i progetti pilota di "Azione Gentile", un'iniziativa volta a contrastare lo spopolamento dei piccoli comuni. Questi progetti, finanziati dal governo, puntano a rilanciare le aree interne attraverso interventi mirati che vanno dalla riqualificazione di infrastrutture e servizi, alla promozione di attività economiche innovative, fino al supporto alle imprese locali.

Il cuore di "Azione Gentile" risiede nella valorizzazione del territorio e nella creazione di opportunità di lavoro. Si tratta di un approccio olistico che considera le esigenze della comunità, partendo dalle necessità reali delle persone. Sono previsti incentivi per giovani imprenditori e professionisti che decidono di insediarsi nei comuni coinvolti, nonché agevolazioni per chi intende ristrutturare case abbandonate. L'obiettivo è creare un ambiente attraente e vivibile, in grado di contrastare l'emigrazione e attrarre nuovi abitanti.

In Abruzzo, il progetto si concentrerà su alcuni comuni montani fortemente colpiti dallo spopolamento, mentre in Liguria saranno coinvolti i borghi dell'entroterra, spesso caratterizzati da una forte fragilità economica e sociale. L'iniziativa prevede un monitoraggio costante dei risultati, al fine di valutare l'efficacia delle azioni messe in campo e poterle replicare in altre regioni italiane. L'impegno economico è significativo, a dimostrazione della volontà politica di affrontare in modo concreto la complessa sfida dello spopolamento delle aree interne.

Oltre agli aspetti economici, "Azione Gentile" punta anche alla rigenerazione sociale e culturale, con progetti dedicati alla promozione del turismo sostenibile, alla valorizzazione delle tradizioni locali e alla creazione di spazi di aggregazione per la comunità. Si tratta di un approccio innovativo, che cerca di contrastare la desertificazione non solo dal punto di vista demografico ma anche da quello sociale e culturale, restituendo vitalità e speranza a comunità che rischiano di scomparire.

. . .