Religione

Bara di Papa Benedetto XVI a Santa Maria Maggiore

Dopo le solenni esequie in Piazza San Pietro, la bara di Papa Benedetto XVI è stata trasferita nella Basilica di …

Bara di Papa Benedetto XVI a Santa Maria Maggiore

D

Dopo le solenni esequie in Piazza San Pietro, la bara di Papa Benedetto XVI è stata trasferita nella Basilica di Santa Maria Maggiore. La cerimonia funebre, celebrata dal Cardinale Giovanni Battista Re, ha visto la partecipazione di migliaia di fedeli e di numerose personalità ecclesiastiche provenienti da tutto il mondo. Un'atmosfera di profonda commozione e rispetto ha caratterizzato l'intera giornata.

La scelta di Santa Maria Maggiore non è casuale. La Basilica, una delle più importanti di Roma, è nota per la sua antica storia e per la sua stretta connessione con la tradizione papale. La bara di Benedetto XVI, coperta da un semplice telo bianco, è stata deposta nella cripta papale della basilica, dove riposerà in attesa della successiva tumulazione, secondo la volontà del Pontefice emerito.

L'evento ha attirato l'attenzione dei media internazionali, che hanno documentato ogni fase del funerale e del trasferimento della salma. Le immagini della processione e della deposizione della bara hanno sottolineato la grandezza dell'evento e l'importanza di Benedetto XVI per la Chiesa Cattolica. Le autorità vaticane hanno garantito un rigoroso rispetto delle norme di sicurezza e del protocollo per l'occasione.

La sepoltura nella cripta papale rappresenta un onore riservato a pochi pontefici. Questa scelta sottolinea l'importanza del ruolo di Benedetto XVI nella storia della Chiesa e il suo lascito spirituale, che continua ad ispirare milioni di persone in tutto il mondo. In seguito al rito, la basilica è rimasta aperta ai fedeli che hanno potuto rendere omaggio al Papa emerito. Un periodo di preghiera e riflessione per ricordare l'uomo, il teologo, e il Pontefice che ha guidato la Chiesa per quasi otto anni.

. . .