Bardi e Latronico incontrano Foti per la programmazione comunitaria
I
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e l'Assessore regionale Latronico hanno incontrato il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, per discutere della programmazione comunitaria e dell'utilizzo dei fondi europei destinati alla regione. L'incontro, avvenuto presso la sede del Ministero, si è concentrato su diverse tematiche cruciali per lo sviluppo della Basilicata.
Tra i punti principali all'ordine del giorno, l'individuazione di strategie condivise per ottimizzare l'impiego dei fondi comunitari, garantendo la massima efficacia e trasparenza nell'attuazione dei progetti. Si è discusso inoltre del ruolo fondamentale delle autorità locali nella gestione dei finanziamenti, sottolineando l'importanza di una stretta collaborazione tra istituzioni regionali e nazionali.
L'incontro ha rappresentato un'occasione importante per affrontare le sfide e le opportunità connesse alla programmazione comunitaria, evidenziando le peculiarità del territorio lucano e le necessità specifiche di sviluppo. Si è posta particolare attenzione alla diminuzione del divario territoriale tra aree più sviluppate e quelle più svantaggiate, puntando ad un'equa distribuzione dei benefici derivanti dai fondi europei. Sono state analizzate le diverse progettualità in corso e si è concordato su un piano di azione per il prossimo futuro, al fine di garantire un utilizzo ottimale delle risorse disponibili.
Il Presidente Bardi si è detto soddisfatto dell'incontro, sottolineando l'impegno del Governo nel sostenere lo sviluppo della Basilicata. L'Assessore Latronico ha invece evidenziato l'importanza della sinergia tra istituzioni per la realizzazione di progetti concreti a beneficio dei cittadini lucani. L'incontro con il Ministro Foti conferma l'attenzione del Governo nazionale alle esigenze della regione e la volontà di collaborare per la crescita economica e sociale della Basilicata.
Il prosieguo del lavoro congiunto tra Regione Basilicata e Governo nazionale si concentrerà sulla definizione di un quadro programmatico dettagliato, con tempistiche precise e obiettivi misurabili, garantendo la massima trasparenza e il rispetto delle normative europee. L'obiettivo comune è quello di sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla programmazione comunitaria, per promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita dei cittadini lucani.