Bari: 2000 antifascisti sfidano la pioggia nel 25 aprile
N
Nonostante la pioggia incessante, circa duemila persone hanno partecipato a Bari alla manifestazione del 25 aprile, celebrando la Liberazione d'Italia. Il corteo, partito nel pomeriggio, ha attraversato le vie del centro storico, un fiume umano che ha sfidato le avverse condizioni meteorologiche per ricordare un momento cruciale della storia italiana.
I partecipanti, provenienti da diverse realtà politiche e associative, hanno sfilato con strumenti musicali, bandiere e striscioni che rivendicavano i valori antifascisti e la lotta per la libertà e la democrazia. L'atmosfera è stata carica di emozione e determinazione, a testimonianza della vivacità civile e dell'importanza di commemorare la Resistenza anche in un clima sfavorevole. Le organizzazioni sindacali e politiche presenti hanno sottolineato l'importanza di difendere i valori acquisiti con la lotta di liberazione, ribadendo l'impegno contro ogni forma di intolleranza e disuguaglianza.
La partecipazione numerosa, nonostante la pioggia, ha dimostrato l'attaccamento alla memoria della Resistenza e il desiderio di mantenere vivo il ricordo di chi ha lottato per la libertà. Un segnale forte di coesione sociale e di impegno civico che ha contrastato le intemperie atmosferiche con la forza della memoria e della convinzione.
Diverse le iniziative collaterali che hanno accompagnato il corteo principale, tra cui momenti di riflessione, letture e testimonianze storiche, tutte all'insegna della commemorazione e della celebrazione del 25 aprile. La giornata si è conclusa con un clima di commozione e di rinnovato impegno per la difesa dei valori democratici, valori che sono stati difesi e conquistati con grande sacrificio nel corso della Resistenza italiana.