Bari celebra il 25 Aprile: festa di unità nazionale al Sacraio
B
Bari ha celebrato il 78° anniversario della Liberazione con una toccante cerimonia al Sacraio. Il sindaco di Bari, presente all'evento, ha sottolineato l'importanza del 25 aprile come festa di tutti gli italiani, un giorno dedicato alla memoria dei caduti per la libertà e alla riaffermazione dei valori democratici.
La cerimonia, ricca di simbolismo, ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni partigiane e numerosi cittadini. I momenti più intensi sono stati dedicati alla lettura di brani letterari e poesie che hanno evocato la lotta di resistenza contro il nazifascismo e l'impegno per la costruzione di una società libera e giusta.
Il sindaco ha ribadito l'importanza di tramandare alle nuove generazioni la memoria della Resistenza e il significato profondo della Liberazione, invitando tutti a riflettere sul valore della pace e della democrazia conquistate a caro prezzo. Il suo discorso ha sottolineato il ruolo fondamentale della partecipazione attiva di ogni cittadino nella vita democratica del paese.
La scelta del Sacraio come luogo della commemorazione non è stata casuale. Il sito, ricco di storia e di significato, rappresenta un importante punto di riferimento per la città di Bari e si presta particolarmente ad ospitare eventi di tale rilevanza. La presenza numerosa di cittadini ha dimostrato la forte adesione della comunità barese ai valori rappresentati dalla ricorrenza del 25 aprile.
La cerimonia si è conclusa con la deposizione di corone di fiori e un minuto di silenzio in memoria dei caduti. L'evento ha rappresentato un momento significativo di riflessione e commemorazione, ma anche un'occasione di riaffermazione dei valori fondanti della Repubblica Italiana, valori che rimangono oggi più che mai attuali e necessari.