Bari: Parte la costruzione del nuovo Museo del Mare
È
È iniziata la costruzione del nuovo Museo del Mare di Bari, un progetto atteso da anni che promette di rivoluzionare l'offerta culturale della città pugliese. Il cantiere, situato nel cuore della città, darà vita ad una struttura moderna e all'avanguardia, destinata a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di storia marittima e non solo.
Il museo, finanziato con fondi pubblici e privati, ospiterà una vasta collezione di reperti, dall'archeologia subacquea alle testimonianze della pesca e della marineria barese, raccontando secoli di storia e tradizioni legate al mare. Si prevede che l'esposizione comprenderà manufatti, modelli di navi, attrezzature da pesca, mappe nautiche e documenti d'archivio, offrendo un viaggio coinvolgente attraverso il tempo.
Oltre alle sale espositive, il museo includerà spazi dedicati ad attività educative e laboratoriali, per coinvolgere i più giovani e promuovere la cultura marinara. Saranno organizzati workshop, corsi e visite guidate per studenti e appassionati, rendendo il museo un luogo dinamico e interattivo.
La scelta della location, nel cuore di Bari, si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione urbana, che punta a valorizzare il patrimonio storico e culturale della città. Il museo si prevede che diventerà un motore di sviluppo economico e turistico, attraendo visitatori da tutta Italia e dall'estero. Si stima che i lavori di costruzione dureranno circa tre anni, con l'inaugurazione prevista per il 2026.
Il sindaco di Bari, esprime grande soddisfazione per l'avvio dei lavori, sottolineando l'importanza di questo progetto per la città e per la sua identità. L'obiettivo è quello di creare un museo di livello internazionale, capace di attrarre visitatori e di promuovere la conoscenza del mare e della sua storia.