Bartoli: Fondi mancanti bloccano le Comunità Energetiche
L
L'onorevole Bartoli ha lanciato un allarme riguardo al futuro delle Comunità Energetiche in Italia. Secondo il parlamentare, la mancanza di fondi mirati sta seriamente compromettendo lo sviluppo di queste importanti iniziative di transizione energetica. Bartoli, intervenendo presso il Ministero dell'Ambiente, ha sottolineato come l'assenza di un supporto economico adeguato rischia di bloccare completamente la crescita delle Comunità Energetiche, impedendo così il raggiungimento degli obiettivi climatici prefissati dal governo.
Il parlamentare ha evidenziato la necessità di interventi concreti e immediati, sottolineando l'importanza strategica di queste realtà per la promozione di un modello energetico più sostenibile e distribuito. Le Comunità Energetiche, infatti, rappresentano un elemento chiave per la decarbonizzazione del Paese, promuovendo la produzione di energia da fonti rinnovabili a livello locale e incentivando il risparmio energetico tra i cittadini. Senza un sostegno economico appropriato, queste iniziative rischiano di rimanere progetti irrealizzabili, compromettendo gli sforzi per la riduzione delle emissioni di gas serra.
Bartoli ha inoltre denunciato la mancanza di chiarezza nelle procedure di accesso ai finanziamenti, creando un ulteriore ostacolo per le Comunità Energetiche. La burocrazia complessa e i tempi lunghi per l'ottenimento dei fondi stanno scoraggiando molti soggetti interessati a partecipare a questi progetti. Il parlamentare ha quindi chiesto al Ministero dell'Ambiente di semplificare le procedure e di aumentare significativamente gli stanziamenti destinati alle Comunità Energetiche, garantendo così un sostegno reale e concreto alla loro crescita e diffusione sul territorio nazionale. Solo così, secondo Bartoli, l'Italia potrà raggiungere gli obiettivi ambiziosi di transizione energetica previsti dalle normative europee e nazionali.
La richiesta di Bartoli si inserisce nel più ampio dibattito sulla necessità di investimenti massicci nel settore delle energie rinnovabili e nella transizione ecologica. L'Italia, infatti, deve affrontare la sfida della decarbonizzazione con piani ambiziosi e concreti, e le Comunità Energetiche rappresentano una parte essenziale di questa strategia. La speranza è che il Ministero dell'Ambiente accolga l'appello del parlamentare e metta in campo misure efficaci per sostenere lo sviluppo di queste importanti iniziative.