News

Basilicata: Festa della Liberazione celebrata a Potenza e Matera

Il 25 aprile, Giornata della Liberazione, è stato celebrato in tutta Italia, e la Basilicata non ha fatto eccezione. Potenza

Basilicata: Festa della Liberazione celebrata a Potenza e Matera

I

Il 25 aprile, Giornata della Liberazione, è stato celebrato in tutta Italia, e la Basilicata non ha fatto eccezione. Potenza e Matera, i due capoluoghi di regione, hanno ospitato cerimonie e commemorazioni per ricordare la lotta di liberazione dal nazifascismo.

A Potenza, la commemorazione si è svolta presso il monumento ai caduti, con la partecipazione delle autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni partigiane e numerosi cittadini. Dopo la deposizione di corone di alloro, si è tenuto un momento di riflessione e commemorazione, con la lettura di brani e testimonianze che hanno ricordato i sacrifici e l'impegno di chi ha contribuito alla liberazione del paese. L'importanza della memoria storica e la necessità di tramandare i valori della Resistenza alle nuove generazioni sono stati i temi centrali degli interventi.

Anche a Matera, la giornata è stata caratterizzata da una serie di eventi commemorativi. La città dei Sassi ha visto una folta partecipazione di cittadini e autorità locali, uniti nel ricordo di un momento cruciale della storia italiana. La cerimonia si è svolta in un'atmosfera di commozione e solennità, sottolineando il significato profondo del 25 aprile e la sua rilevanza per la costruzione di una società libera e democratica. L'amministrazione comunale di Matera ha organizzato iniziative e momenti di incontro per riflettere sull'attualità dei valori antifascisti e sulla difesa dei principi democratici.

In entrambe le città, le celebrazioni si sono svolte nel rispetto delle norme anti-Covid, con la partecipazione di un pubblico numeroso ma attento al distanziamento e alle misure di sicurezza. La giornata ha rappresentato un'occasione importante per riaffermare il valore della pace, della libertà e della democrazia, valori fondamentali che sono alla base della società italiana. Il ricordo del sacrificio dei partigiani è stato un monito a non dimenticare il passato e a impegnarsi per costruire un futuro migliore, libero da ogni forma di oppressione e violenza. Le commemorazioni si sono concluse con un messaggio di speranza e di impegno per la crescita civile del paese.

. . .