Basilicata: modello di sostenibilità europea
L
La Basilicata si pone come esempio virtuoso di transizione energetica e sviluppo sostenibile in ambito europeo. Il governatore Vito Bardi ha sottolineato l'impegno della regione nella promozione di energie rinnovabili, nella tutela del patrimonio ambientale e nella creazione di opportunità economiche legate alla green economy. L'iniziativa si concentra su diversi fronti, tra cui l'implementazione di progetti di efficienza energetica in edifici pubblici e privati, la promozione di mobilità sostenibile con l'investimento in infrastrutture per veicoli elettrici e la diffusione di energie rinnovabili, come solare ed eolica.
Un piano strategico a lungo termine guida questa trasformazione, focalizzandosi sulla riqualificazione di aree industriali dismesse e sulla creazione di nuove opportunità occupazionali nel settore verde. La Basilicata sta investendo anche nella ricerca e sviluppo di tecnologie innovative per la sostenibilità, collaborando con università e centri di ricerca nazionali e internazionali. L'obiettivo è quello di diventare un hub di innovazione per la green economy in Italia e in Europa.
Inoltre, la regione sta puntando sulla valorizzazione delle risorse naturali e sulla promozione di un turismo sostenibile, rispettando l'ambiente e la biodiversità del territorio. Questo approccio integrato, che abbraccia l'economia, l'ambiente e la società, sta attirando l'attenzione di investitori e istituzioni europee, consolidando la posizione della Basilicata come regione all'avanguardia nella transizione verso un futuro sostenibile. La Regione si impegna a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU entro i tempi stabiliti, dimostrando concretamente l'impegno per un futuro più verde e inclusivo.
La scelta di puntare sulla sostenibilità non è solo un impegno ambientale, ma una vera e propria strategia di sviluppo economico che si traduce in un miglioramento della qualità della vita dei cittadini e in una maggiore attrattività per investitori e turisti. Questo modello potrebbe essere replicato in altre regioni d'Italia e d'Europa, contribuendo alla creazione di un futuro più prospero e sostenibile per tutti.