Politica

Basilicata: Nuova guida per il Cip

La giunta regionale della Basilicata ha ufficializzato le nomine dei due nuovi delegati provinciali del Consorzio per l'innovazione e la …

Basilicata: Nuova guida per il Cip

L

La giunta regionale della Basilicata ha ufficializzato le nomine dei due nuovi delegati provinciali del Consorzio per l'innovazione e la promozione del sistema agroalimentare lucano (CIP). Si tratta di una scelta ritenuta strategica per dare nuovo impulso alle attività del Consorzio e per rafforzare il suo ruolo nel promuovere lo sviluppo del settore agroalimentare regionale.

Le nomine rappresentano un passo importante per garantire una maggiore efficacia e coerenza nell'azione del CIP sul territorio. I due delegati, provenienti da ambiti diversi ma con una solida esperienza nel settore, si occuperanno di coordinare le attività del Consorzio nelle rispettive province, favorendo la collaborazione tra gli operatori del settore e le istituzioni locali.

La scelta dei delegati è stata preceduta da un'attenta valutazione dei curricula, con particolare attenzione alle competenze manageriali e alla conoscenza del contesto agroalimentare lucano. La Regione si aspetta che i neo-nominati contribuiscano a stimolare l'innovazione, a favorire la competitività delle aziende agricole lucane e a promuovere la qualità dei prodotti tipici locali.

Il CIP svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo economico della Basilicata, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare regionale e alla sua promozione sui mercati nazionali e internazionali. Con queste nomine, si auspica un ulteriore rafforzamento delle attività del Consorzio a beneficio dell'intero settore agroalimentare lucano, garantendo una maggiore vicinanza alle esigenze degli operatori e un'azione più efficace nel supportare le imprese agricole nella loro crescita e sviluppo.

Le nomine, dunque, non rappresentano solo un semplice avvicendamento di figure, ma un investimento strategico per il futuro del settore agroalimentare lucano, con l'obiettivo di consolidare la competitività del territorio e di promuovere un modello di sviluppo sostenibile ed innovativo. L'azione dei delegati sarà attentamente monitorata dalla Regione per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

. . .