Cronaca

Benedicta: L'oblio alimenta l'indifferenza sull'eccidio

La strage di Benedicta, un capitolo oscuro della storia italiana, rischia di essere sepolto dall'oblio. Secondo le parole del sindaco …

Benedicta: L'oblio alimenta l'indifferenza sull'eccidio

L

La strage di Benedicta, un capitolo oscuro della storia italiana, rischia di essere sepolto dall'oblio. Secondo le parole del sindaco Cassibba, l'indifferenza collettiva è rafforzata proprio da questa mancanza di memoria. Anni dopo l'eccidio, le ferite restano aperte nelle famiglie delle vittime, mentre la comunità lotta per mantenere vivo il ricordo di un evento tragico che non può essere dimenticato. L'amministrazione comunale si impegna a promuovere iniziative di commemorazione, ma la sfida è enorme.

Molti giovani non conoscono neanche la storia di Benedicta, e questa mancanza di consapevolezza contribuisce a un pericoloso distacco dal passato. L'oblio, infatti, non è un fenomeno passivo, ma un processo attivo che porta all'indifferenza e, di conseguenza, alla ripetizione degli errori del passato. È fondamentale quindi promuovere un'educazione alla memoria, affinché le generazioni future possano imparare dai tragici eventi del passato e prevenire la loro ripetizione.

Cassibba sottolinea l'importanza di un impegno continuo da parte delle istituzioni, ma anche dei cittadini, per preservare la memoria di Benedicta. Non si tratta solo di ricordare le vittime, ma di capire le cause che hanno portato a quell'eccidio, al fine di costruire un futuro più giusto e pacifico. La commemorazione annuale rappresenta un primo passo importante, ma è necessario un lavoro più strutturato e costante per integrare la memoria di Benedicta nella coscienza collettiva.

La sfida, dunque, è contrastare l'oblio attraverso l'educazione, la divulgazione e la promozione della ricerca storica. Solo ricordando il passato, possiamo costruire un futuro consapevole e responsabile. L'appello del sindaco Cassibba è chiaro: non dobbiamo permettere che l'indifferenza cancelli un pezzo così importante della nostra storia.

. . .

Ultime notizie