Cronaca

Benzina Contaminata a Belpasso: Sequestrati 28mila Litri

A Belpasso, in provincia di Catania, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno scoperto e sequestrato 28.000 litri di …

Benzina Contaminata a Belpasso: Sequestrati 28mila Litri

A

A Belpasso, in provincia di Catania, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno scoperto e sequestrato 28.000 litri di benzina contaminata da gasolio. L'operazione, condotta a seguito di una segnalazione anonima, ha portato al ritrovamento del carburante in un deposito non autorizzato. Secondo le prime analisi, la miscela presentava una percentuale significativa di gasolio, rendendola inidonea alla commercializzazione e potenzialmente dannosa per i motori.

Le indagini sono ancora in corso per accertare la provenienza del carburante e individuare i responsabili. Si ipotizza un'attività di frode commerciale, con la possibile intenzione di vendere la benzina contaminata a un prezzo inferiore rispetto a quella di qualità. Il sequestro rappresenta un duro colpo al mercato illegale di carburanti, un fenomeno che danneggia l'economia legale e mette a rischio la sicurezza dei consumatori.

I Carabinieri hanno proceduto al sequestro preventivo del carburante e del deposito, mentre le indagini proseguono per accertare eventuali responsabilità penali. La quantità di benzina sequestrata evidenzia la rilevanza del traffico illegale di carburanti nella zona e sottolinea l'importanza di controlli costanti da parte delle forze dell'ordine. La contaminazione con gasolio può causare danni irreversibili ai motori e compromettere il funzionamento dei veicoli, oltre a rappresentare un pericolo per l'ambiente.

Il sequestro di Belpasso si aggiunge ad altre operazioni simili condotte recentemente in altre parti d'Italia, dimostrando la persistenza del problema della contraffazione e della vendita di carburanti irregolari. Le autorità stanno intensificando i controlli per contrastare questo fenomeno, tutelando i consumatori e la legalità del mercato.

L'operazione si conclude con l'avvio di un procedimento penale a carico di ignoti per i reati di frode in commercio e violazione delle norme in materia di sicurezza e ambiente. Le indagini mirano a ricostruire l'intera filiera illegale, dalla provenienza del carburante alla sua destinazione finale.

. . .

Ultime notizie