Turismo

Bergamo: Studenti, docenti e manager rilanciano il turismo

Bergamo si prepara a un nuovo impulso nel settore turistico grazie a una collaborazione inedita tra studenti, professori e manager. …

Bergamo: Studenti, docenti e manager rilanciano il turismo

B

Bergamo si prepara a un nuovo impulso nel settore turistico grazie a una collaborazione inedita tra studenti, professori e manager. Il progetto Bergamo Heritage Lab riunisce diverse competenze per sviluppare strategie innovative e sostenibili per promuovere il patrimonio culturale e turistico della città. L'iniziativa, che si prefigge di rivitalizzare il settore post-pandemia, si concentra su una visione integrata del turismo, coinvolgendo attivamente la comunità locale e valorizzando le risorse del territorio.

Il Bergamo Heritage Lab si basa su un approccio multidisciplinare, integrando le conoscenze accademiche con l'esperienza pratica dei manager del settore. Gli studenti, protagonisti attivi del progetto, contribuiscono con idee innovative e creative, mettendo a frutto le competenze acquisite durante gli studi. La collaborazione tra queste diverse figure professionali permette di affrontare le sfide del turismo contemporaneo con un approccio più olistico e flessibile.

Il progetto si focalizza su diversi ambiti, tra cui lo sviluppo di nuovi prodotti turistici, la promozione del turismo sostenibile e la digitalizzazione del settore. Si mira a creare esperienze turistiche coinvolgenti e autentiche, in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo e di valorizzare al meglio il ricco patrimonio storico, artistico e culturale di Bergamo. L'obiettivo è quello di costruire un modello di turismo responsabile e inclusivo, che generi benefici per l'intera comunità.

Il Bergamo Heritage Lab rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra mondo accademico, settore privato e giovani talenti possa contribuire a rilanciare un settore chiave per l'economia locale. L'iniziativa si propone come un modello replicabile in altre città italiane, dimostrando l'importanza di investire nella formazione e nella ricerca per la crescita sostenibile del turismo.

. . .